Agrigento / Dopo venti anni “rialzato” il telamone del tempio di Zeus

0
145
telamone del tempio di Zeus

Dopo venti anni di studi, ricerche e restauri il “gigante di pietra” dell’antica Akragas si è rialzato. Il “Telamone”, una delle colossali statue antropomorfe che sostenevano l’architrave del tempio di Zeus Olimpio, l’Olympieion, simbolo della Valle dei templi, è stato riportato in posizione eretta.

Alla cerimonia di presentazione del telamone ricostruito – riporta una nota stampa – c’erano il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, il direttore del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei templi, Roberto Sciarratta, il sindaco di Agrigento Francesco Micciché, il prefetto di Agrigento, Filippo Romano, il curatore del progetto di musealizzazione, Carmelo Bennardo, e l’esperto scientifico del progetto, Alessandro Carlino.

Agrigento, ripristinato il telamone nel tempio di Zeus

La statua, alta quasi 8 metri, è sostenuta da una struttura in acciaio di 12 metri. Ad essa sono ancorate delle mensole dove sono collocati i singoli pezzi del monumento riassemblato.

«Questo – ha detto il presidente Schifani – è un giorno importante per Agrigento e per tutta la Sicilia. Certifica la grande attenzione del governo regionale per la tutela e la valorizzazione dell’immenso patrimonio artistico e culturale che la nostra Isola custodisce. Il telamone, che oggi consegniamo alla collettività nella sua straordinaria imponenza, rappresenta uno dei migliori biglietti da visita di Agrigento, Capitale della cultura.
Dopo tanti anni di studi e ricerche possiamo osservare nella sua posizione naturale questo gigante di pietra dell’antica Akragas. Il telamone è il cuore di un importante progetto di musealizzazione dell’intera area del tempio di Zeus».

«Tuttavia – sottolinea il presidente della Regione Siciliana – questo evento non va inteso come punto di arrivo. Deve servire invece da stimolo a tutti gli addetti ai lavori, per fare di più e meglio. Occorre migliorare la capacità attrattiva e la fruizione del nostro inestimabile patrimonio culturale. Nonostante i dati sul turismo del 2022 e del 2023 ci dicano che la Sicilia è una delle mete turistiche più gettonate, il rapporto tra patrimonio culturale e flussi turistici non è ancora, a mio avviso, soddisfacente. Si può fare di più e meglio”.cerimonia del telamone svelato

Dobbiamo migliorare i servizi di accoglienza, soprattutto per le persone con disabilità. Bisogna aumentare la capacità ricettiva nei confronti dei turisti stranieri. Occorre lavorare per rendere attrattivi i nostri gioielli 365 giorni all’anno, nell’ottica di processo di destagionalizzazione dei flussi turistici».

Agrigento, il telamone del tempio di Zeus attrazione
della Valle dei templi

«Il telamone –  osserva  l’assessore Scarpinato – diventerà uno dei punti di attrazione della Valle dei templi. Un nuovo ambasciatore internazionale di un sito archeologico unico al mondo che, proprio lo scorso novembre, ha superato il milione di visitatori in un anno.
Potremo far conoscere questa imponente opera alla comunità internazionale. Ciò grazie a un progetto di valorizzazione che include visite guidate, e anche a una particolare illuminazione per favorire le visite notturne“.

L’intero progetto di musealizzazione dell’area dell’Olympieion, che finora è costato 500 mila euro di fondi del Parco, include la prossima ricostruzione a terra di una parte della trabeazione e della cornice del tempio. Ciò per rendere un’idea più concreta delle dimensioni colossali e dell’unicità del monumento ma, nello stesso tempo, proteggere i reperti.

Una vasta campagna di studi e ricerche sull’Olympieion

Nel 2004, il Parco della Valle dei templi ha avviato un’estesa campagna di studi e ricerche sull’Olympieion affidata all’Istituto archeologico germanico di Roma (Dai Rome) e guidata da Heinz-Jürgen Beste. Lo studio, oltre a nuove conoscenze sul monumento, ha portato alla precisa catalogazione degli elementi ancora in situ. Si sono così individuati più di 90 frammenti che appartenevano ad almeno otto diversi telamoni. E, di uno di essi, si conservavano circa i due terzi degli elementi originari che lo componevano.

sindaco Agrigento Miccichè e presidente Schifani
Il sindaco di Agrigento Miccichè e il presidente della Regione Schifani presentano il telamone

Questo nucleo omogeneo di blocchi si è utilizzato per la ricostruzione del telamone, “fratello” di quello già ricostruito a fine Ottocento, ospitato al Museo archeologico “Pietro Griffo” dove è tuttora. Il curatore del progetto è l’architetto Carmelo Bennardo, attuale direttore del Parco archeologico di Siracusa, mentre l’esperto scientifico è l’architetto Alessandro Carlino.

«Il lavoro che abbiamo condotto sul telamone e sull’intera area dell’Olympeion – dice il direttore  Sciarratta – risponde perfettamente alla nostra mission di tutela e valorizzazione della Valle dei templi. Insieme all’identificazione, alla conservazione, agli studi, alla ricerca e alla promozione di ogni intervento che porti lo sviluppo di risorse del territorio. Sin dal 2019, da quando sono alla guida del Parco, ho fatto mio il progetto del precedente direttore Pietro Meli. Ma ho anche risposto al grande fascino esercitato da questi colossi di pietra, dal tempo antico ad oggi».

Agrigento, accesso al Parco e al tempio di Zeus

Il Parco Valle dei templi, con il supporto di CoopCulture, ha già annunciato eventi formativi per le guide turistiche. Ad essi parteciperanno studiosi e archeologi coinvolti nel progetto di musealizzazione. Integrata, inoltre, l’app gratuita per i visitatori della Valle con notizie sul telamone e sull’antico Olympieion. E realizzati cartelli esplicativi in italiano e inglese lungo il percorso che conduce all’area del tempio. È nata anche una linea di merchandising dedicata al telamone, in vendita nei bookshop della Valle dei templi.

Sempre a cura di CoopCulture, nella prima domenica del mese (3 marzo, alle 16) a ingresso gratuito sarà invece organizzata una visita laboratorio. Quasi una caccia al tesoro tra i ruderi del tempio, per bambini tra 6 e 12 anni. I piccoli potranno così scoprire le caratteristiche, i segreti e le curiosità dell’antica e colossale struttura.

Altre iniziative coinvolgeranno gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Agrigento. Si sta lavorando a un puzzle in 3D che resterà nel Parco e all’organizzazione di giornate di “disegno en plein air”, sullo stile degli acquerellisti del Gran Tour, usando le diverse tecniche artistiche.

Agrigento, il tempio di Zeus: scheda tecnica

Il tempio di Zeus Olimpio sorgeva a sud della città antica, sulla parte occidentale della collina dei templi. Venne eretto in segno di ringraziamento per la vittoria di Akràgas sui Cartaginesi dopo il 480 a.C. per celebrare il prestigio del tiranno Terone. Furono escogitate soluzioni architettoniche mai viste prima. Come le altissime semicolonne scanalate, in ognuna delle quali “poteva stare comodamente un uomo” (scrive Diodoro Siculo). Di dimensioni colossali, basti pensare che misurava circa 112 x 56 metri (il Partenone ad Atene misura 69,54 x 30,87 m.), occupava 6340 mq e fu realizzato in blocchi di calcarenite locale.

A pianta inusuale (pseudoperipteroeptastilo, 7 semicolonne doriche sui lati corti e 14 sui lati lunghi). Con l’architrave, composto da tre filari di blocchi, sormontato da un fregio dorico, dal geison e dalla sima. Negli spazi tra le colonne (intercolumni), a circa 11 metri d’altezza, erano posizionate le statue monumentali (telamoni) nell’atto di reggere con le braccia un gravoso carico. Il tempio fu irrimediabilmente compromesso da un terremoto nel 1401. Poi depredato nel XVIII secolo  e i suoi blocchi utilizzati per costruire il molo di Porto Empedocle.

Con il tempio della Concordia e i templi di Paestum, l’Olympieion affascinò viaggiatori ed eruditi tra ‘700 e ‘800. Soprattutto Winckelmann, padre della moderna storia dell’arte, che ne sottolineò le dimensioni enormi paragonando le sue colonne a quelle di San Pietro. Con il contributo delle incisioni e degli acquerelli di Jean Houel e Philipp Hackert, nacque il mito del misterioso Olympieion.
Gli archeologi si interrogavano su dimensioni e struttura, ma fu un giovane architetto britannico, Charles R. Cockerell, nel 1812, a individuare per primo l’esistenza dei telamoni – riconobbe una testa rinvenuta durante scavi borbonici, erroneamente attribuita al frontone – e combinarli in una prima figura.

Sarà poi Pirro Marconi, intorno al 1920, a portare alla luce i diversi reperti che oggi fanno parte dell’attuale progetto di musealizzazione. E fu l’allora sovrintendente Pietro Griffo nel 1965, a collocare nel neonato Museo archeologico (a lui oggi intitolato) il primo telamone ricostruito. Negli anni successivi, il crescente interesse per i resti dei misteriosi colossi mai menzionati nella descrizione del tempio fatta da Diodoro, ha visto proseguire un acceso dibattito internazionale tra gli archeologi, che prosegue tutt’ora.