
L’agricoltura si trova a fronteggiare i cambiamenti climatici: l’uso di acque reflue depurate sarebbe essenziale per affrontare la siccità, fra le diverse strategie di intervento possibili in quest’ambito.
Le acque reflue contro la siccità: Il quadro

Le acque reflue contro la siccità: qualche dato
Le acque reflue contro la siccità: il rapporto del CREA e la situazione in Italia
Diventa quindi fondamentale prevedere investimenti per il superamento di queste problematiche. Molto importante sarebbe il raggiungimento di un livello paragonabile a quello di altri Paesi europei (Spagna, Portogallo, Grecia, Francia, Malta e Cipro). Per quanto riguarda il versante economico – ovvero i costi necessari per rendere i depuratori a norma e quelli gestionali – questi dovranno essere analizzati dal legislatore per impedire che gravino solo sui produttori agricoli.
Maria Maddalena La Ferla