Living Lab delle Aci / Al via il nuovo sportello di ascolto e sostegno psicologico gratuito

0
18
living lab sportello ascolto copertina

È attivo nei locali del Living Lab di Via San Giovanni Nepomuceno 8, nel cuore di Acireale, il nuovo Sportello di Ascolto e Sostegno Psicologico gratuito. L’iniziativa è parte del progetto “Luoghi per Crescere”. Questo è rivolto ad alunni, famiglie e personale scolastico facenti parte delle scuole superiori di primo e secondo grado, all’interno del distretto sociosanitario 14. Finanziato con risorse del PNRR, si inserisce fra i laboratori del Living Lab delle Aci, che a breve vedrà partire anche il laboratorio per la creazione di impresa. L’obiettivo di quest’ultimo è creare un hub di supporto come comunità educante.

Living Lab delle Aci / Luoghi per crescere

Il progetto si avvale di una rete di partner d’eccellenza che, oltre al GAL Terre di Aci, al Comune di Acireale e a Spazio 47 capofila del progetto, coinvolge EuroconsulenzaFondazione Steve Jobs e Palestra per la mente, e mira a generare un notevole impatto nel panorama educativo locale. L’obiettivo primario di “Luoghi per Crescere” è infatti coinvolgere attivamente i giovani di età compresa tra gli 11 e i 17 anni in percorsi formativi volti al potenziamento delle competenze digitali, scientifiche e tecnologiche.

Nonché delle cosiddette soft skills fondamentali per un ingresso proficuo nel mondo del lavoro. Questo per contrastare la fuga di talenti, offrendo agli studenti opportunità concrete di formazione e inserimento professionale all’interno del territorio. L’intento è quello di fornire loro gli strumenti adeguati per costruire una carriera senza dover necessariamente cercare lavoro altrove. Favorendo così lo sviluppo locale e la valorizzazione delle competenze nella nostra regione.

living lab sportello ascolto acireale

Living Lab delle Aci / Al via il nuovo sportello di ascolto e sostegno psicologico gratuito

Tra le iniziative principali che si configurano nell’ambito del progetto c’è sicuramente lo Sportello di Ascolto e Sostegno Psicologico. Uno spazio sicuro, di ascolto empatico e di riflessione non giudicante, coperto dalla massima riservatezza, in cui potersi confrontare con figure esperte rispetto a dubbi, richieste o difficoltà emerse nelle situazioni di vita quotidiane, scolastiche, familiari, sociali, amicali, affettive o relazionali o in un particolare momento di vita.

Le dottoresse Rossella Puleo, psicologa di ambito neuropsicologico e Simona Aleppo Venturino, educatrice specializzata in pedagogia e sostegno all’ascolto familiare, gestiscono con passione questo servizio. L’obiettivo primario è quello di prevenire fenomeni come la dispersione scolastica e offrire supporto psicologico agli studenti, alle famiglie e al personale scolastico. «Il progetto si impegna a fornire ai ragazzi strumenti concreti per affrontare il futuro, sia che scelgano di proseguire gli studi universitari sia che decidano di entrare nel mondo del lavoro» spiega la dottoressa Puleo. «Ma, affinché queste iniziative abbiano davvero un impatto, è fondamentale affrontare le difficoltà che spesso derivano da contesti familiari o scolastici complessi».

Living Lab / Il nuovo sportello di ascolto e sostegno psicologico per ragazzi, famiglie e personale scolastico

Lo sportello psicologico non si limita a intervenire direttamente sui ragazzi. Esso è rivolto anche alle famiglie e al personale scolastico, allo scopo di creare un ecosistema di supporto. Si rivolge agli studenti per supportarli nella gestione di momenti di confusione e di cambiamento, per problematiche scolastiche, situazioni relazionali che generano malessere o confusione. Ma anche ai genitori per un confronto riguardo il ruolo genitoriale o situazioni problematiche legate al rapporto con i figli o con la scuola. Nonché al personale scolastico per una riflessione e un supporto relativo al proprio ruolo. E per un confronto sulle strategie adottate in ambito scolastico, con la classe, con un singolo alunno o con i colleghi.

living lab sportello ascolto psicologico

«I casi di dispersione scolastica spesso sono legati a dei problemi dovuti a disagi familiari, dell’individuo, a un periodo particolare di crescita, a un ambiente di crescita sia scolastico che familiare difficoltoso» sottolinea la dottoressa Venturino. «Per questo motivo, il nostro intervento deve andare a individuare tutte queste difficoltà per poterle supportare al meglio. Tra i destinatari del progetto sono incluse anche le famiglie e il personale scolastico. Essi talvolta si trovano ad affrontare situazioni complesse che possono generare stress o burnout».

«Tra l’altro i professori sono per noi degli alleati speciali – continua – perché prima ancora di noi conoscono gli studenti e possono indicarci durante un incontro preliminare i casi che, secondo loro, richiedono un maggiore supporto. E magari sono anche in grado di indicarci quali sono a parer loro le principali difficoltà. In questo modo prima ancora di sentire lo studente abbiamo già un’idea di quale possa essere il nostro lavoro con lui, sappiamo anche come relazionarci».

Living Lab delle Aci / Al via il nuovo sportello di ascolto e sostegno psicologico gratuito

L’obiettivo è pertanto quello di comprendere e ridefinire insieme la situazione presentata, attraverso un maggior ascolto dei propri vissuti emotivi, per giungere a comportamenti e scelte di vita più consapevoli ed armoniche. La finalità è quella di promuovere il benessere psico-fisico e la qualità della vita delle singole persone e del sistema scolastico di cui fanno parte. Lo sportello è attivo tutti i venerdì dalle 15 alle 18 nel Living Lab di via San Giovanni Nepomuceno 8 ad Acireale. Tuttavia su richiesta può operare anche la mattina presso gli istituti che ne faranno richiesta. È possibile prenotare un incontro scrivendo alle rispettive e-mail delle dottoresse, rossella@spazio47.it e simona@spazio47.it oppure rivolgendosi direttamente presso gli istituti del distretto.

Mariachiara Caccamo