Azzurri senza rivali nel pattinaggio

0
20

Record del mondo disintegrati, ritorni stratosferici e conferme storiche: questo il pattinaggio dei nostri azzurri che, da Tallinn a Milwaukee, si trova ai vertici e non ha intenzione di scendere

Oro, oro e ancora oro

Iniziamo con gli Europei di pattinaggio artistico che iniziano alla grande con un fantastico argento della coppia che, dopo l’oro del 2023, ritorna sul podio europeo a Tallinn. Sono, infatti, Sara Conti e Nicolò Macii a portare a casa la prima medaglia della competizione con un fantastico argento che riporta la coppia sul podio dietro solo alla coppia tedesca Hasa-Volodin. La coppia, infatti, questa volta deve “accontentarsi” solo di un argento dietro ai tedeschi che collezionano l’ottimo punteggio di 212.48, ben 8 punti in più rispetto ai nostri azzurri che chiudono con il punteggio di 206.89, un buon punteggio se si considera anche la presenza di alcune imperfezioni che hanno gravato sul punteggio finale e, senza le quali, la nostra coppia può sognare un punteggio migliore in ottica mondiale e, soprattutto, Milano-Cortina.

Appuntamenti per i quali, oltre a Sara e Niccolò, ritroveremo sicuramente anche le coppie formate da Ghilardi e Ambrosini che, dopo due podi consecutivi, chiudono sesti la competizione, e i campioni uscenti Beccari-Guarise che hanno dovuto dare forfait alla competizione continentale a causa di un infortunio.

E, dopo che la coppia Conti-Macii ha aperto le danze, ecco continuare sulla stessa linea d’onda anche la magnifica coppia formata Charlene Guignard e Marco Fabbri che, alla Tondiraba Ice Hall di Tallinn, mette al collo la quinta medaglia continentale (la quarta di fila) della carriera dopo i bronzi ottenuti nel 2019 e nel 2022 (sempre in Estonia) e i due titoli vinti nel 2023 e nel 2024. Per gli azzurri è, quindi, il terzo titolo europeo consecutivo che li fa entrare di diritto nella storia del pattinaggio di figura. Oro, oro e ancora oro, quindi, per..

CONTINUA A LEGGERE l’articolo di Noemi Di Benedetto su www.cittànuova.it