Il monitoraggio civico e l’educazione alla sostenibilità sono al centro di un’importante iniziativa che coinvolge il Liceo Archimede di Acireale, grazie al team ReGreeners del progetto CO.ME.TA. E’ composto da studenti delle classi 4A, 4EL e 5ALS, sta portando avanti un progetto di ricerca e analisi delle politiche pubbliche per valutare il loro impatto sul territorio. Un’esperienza formativa unica che unisce studio, partecipazione attiva e innovazione.
ReGreeners / Dal Liceo Archimede di Acireale, un progetto innovativo per il monitoraggio civico
Gli studenti del Liceo Archimede di Acireale si distinguono a livello nazionale grazie al team “Re-Greeners”. Le classi 4A, 4EL e 5ALS partecipano all’undicesima edizione di “A Scuola di OpenCoesione” (ASOC), un’iniziativa che promuove il monitoraggio civico per valutare l’impatto delle politiche pubbliche sul territorio. L’istituto catanese è l’unico della provincia a prendere parte al progetto, confermando il suo impegno per l’innovazione e la cittadinanza attiva.
Re Greeners progetto CO. ME. TA. / I partner
L’iniziativa, coordinata dalle docenti Marinella V. Sciuto e Felicia Cutolo, vede la collaborazione di partner come il Centro Europe Direct Trapani Sicilia, la Fondazione Città del Fanciullo ETS e l’Istat Regionale. L’obiettivo del team Re-Greeners è analizzare il progetto CO.ME.TA, un’importante ricerca finanziata dalle politiche di coesione per valorizzare le colture autoctone mediterranee attraverso tecnologie avanzate di chimica verde.
Re Greeners progetto CO. ME. TA. / il suo impatto sul territorio
CO.ME.TA, con un finanziamento di quasi 600 mila euro, è stato promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca e coordinato dall’azienda chimica Novamont. Tra i partner figurano enti di rilievo come ENEA, CREA (nelle sedi di Acireale e Caserta), l’Università di Sassari, il CIHEAM di Bari e il centro BioAgri Test. Gli studenti hanno approfondito il progetto con interviste a ricercatori e manager, analizzando il suo impatto sulle comunità agricole del Sud Italia.
Re Greeners progetto CO. ME. TA. / sensibilizzazione sulla sostenibilità
Durante i cinque mesi di attività, il team ha prodotto report e materiali di divulgazione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sostenibilità e sulla transizione verde. La loro ricerca ha portato alla scoperta di soluzioni innovative per lo sviluppo agricolo, coinvolgendo esperti del settore e promuovendo il dibattito sulle politiche di coesione.
Verso il premio Europa
Il progetto entra nella sua fase finale. Entro aprile, i Re-Greeners realizzeranno un elaborato creativo che riassume il percorso svolto e propone nuove prospettive di sviluppo. Con questo lavoro, il team concorrerà al prestigioso “Premio Europa”, confrontandosi con altre scuole italiane in un contesto internazionale. Un’occasione unica per dimostrare come l’educazione e la ricerca possano contribuire concretamente al futuro sostenibile del Paese.
Carlo Nibali