Scuola / L’Istituto Savoia di Catania: formazione culturale e cittadinanza attiva

0
82

Gli studenti dell’Istituto Superiore “Savoia” di Catania protagonisti di un percorso educativo ampio e articolato, che spazia dalla valorizzazione del patrimonio culturale alla formazione per la cittadinanza attiva.

L’Istituto Savoia: una tradizione di eccellenza dal 1973

Fondato nel 1973, l’Istituto Paritario “Savoia” rappresenta un pilastro alternativo dell’educazione catanese. Con i suoi numerosi indirizzi – Liceo Scientifico, Classico, Linguistico, Scienze Umane, e indirizzi tecnici, in particolare, Afm e Iti – l’Istituto offre un percorso formativo completo e flessibile, in grado di rispondere alle esigenze dei giovani e del mondo del lavoro. Lo rileva anche il preside, prof. Domenico Garozzo, secondo cui “L’Istituto Savoia prepara gli studenti alle sfide del futuro, accompagnandoli con competenza e passione”. In più, quale pensiero per le generazioni future, il preside Garozzo asserisce che “non bisogna mai considerare lo studio come un dovere, bensì come invidiabile opportunità”. Ed ancora, “ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo”.

Molti studenti scelgono questa realtà anche per le sue peculiarità, ossia una proposta educativa alternativa alla scuola statale. Si osserva, infatti, una particolare attenzione a chi eccelle nello sport o coltiva il sogno di prepararsi per entrare nel mondo dello spettacolo o in altri entourage ambiti. Tra gli ex alunni illustri si ricorda anche Rosario Fiorello, che mosse i suoi primi passi proprio tra i banchi del Savoia. Inoltre, si ricorda la cantautrice siciliana Gerardina Trovato e la campionessa olimpica, oro per spada, Parigi 2024, Alberta Santuccio.

AIFVS carovana sicurezza stradale
ISS Savoia di Catania – Pcto Adrano Ct 2024-2025, presso la postazione dell’Aifvs – Associazione Italiana Familiari e Vittime della strada. Evento formativo “Carovana della Sicurezza”, nella sede del “Liceo Giovanni Verga” di Adrano CT del 17.03.2025.

Giovani in cammino tra cultura, giustizia e orizzonti di pace

Un focus sul sociale: un progetto contro ogni violenza

Tra le attività inerenti all’aspetto formativo laboratoriale, nonché dai chiari riverberi sociali, l’Istituto porta avanti progetti di alto profilo istruttivo e umano. In tal caso, il progetto Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) 2024-2025, dal titolo “La Violenza”, in collaborazione con l’Associazione di Gianfranco e altri enti interessati, coinvolge gli studenti in attività di volontariato, peer education e cittadinanza attiva.
>Si riferisce di proposte che vanno dalla cura degli spazi verdi alla collaborazione con Greenpeace, fino ai laboratori affettivi con i detenuti del carcere minorile di Bicocca.
Ogni azione è pensata per formare non solo studenti, ma cittadini consapevoli, capaci di compassione, rispetto e spirito critico.

 “Guidare” diventa progetto laboratoriale, occhio alla guida!

Tra le attività svolte, si annovera anche quella correlata alla prevenzione e sicurezza stradale. Riguardo a tale ambito educativo, alcune classi liceali dell’Istituto “Savoia” hanno partecipato a un incontro formativo ad Adrano, in provincia di Catania (17/03/2025), promosso, per di più, dall’Associazione di Gianfranco.

Evento formativo “Carovana della Sicurezza” promossa dall’Uoepsa – Unità Operativa per l’Educazione e la Promozione della Salute di Catania (postazione della Croce Rossa Italiana). Ha presenziato anche l’ISS Savoia di Catania nella sede del “Liceo Giovanni Verga” di Adrano CT del 17.03.2025

Da anni, tale ente si occupa dell’interazione con le fasce più deboli della società e lavora, in tandem, con gli adolescenti. Qui, il valore dell’ascolto e della solidarietà prende forma nell’esperienza educativa condivisa continuata.

L’Aifvs si batte contro la strage sulle strade e azzerare le vittime entro il 2030

In questa contingenza formativo-divulgativa, organizzata nel centro cittadino di Adrano, era presente anche l’Aifvs – Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada. L’associazione, in seno all’iniziativa, ha operato con un peculiare contributo ad un espediente ancora più grande. Ossia una progettualità dai densi risvolti sociali, intitolata “Carovana della Sicurezza Stradale”. Nel prosieguo, si riporta un ‘promemoria” del presidente Aifvs, prof.ssa Giuseppina Cassaniti. De facto, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani alla prevenzione e al rispetto delle regole stradali, il presidente Cassaniti sottolinea che “Oltre alla revisione del Codice della Strada, è urgente un impegno concreto sul fronte del controllo e della formazione. Per quanto riguarda le vittime della strada, siamo di fronte a una strage stagnante. Le istituzioni hanno il potere e il dovere di intervenire e trovare soluzioni concrete.”

A seguire, l’intento progettuale, de quo, si incardina tra le proposte a cura dell’Uoepsa – Unità Operativa per l’Educazione e la Promozione della Salute di Catania. Per tale contingenza di metà marzo 2025, l’Uoepsa ha promosso un evento formativo, in grado di testimoniare il reale impegno educativo verso i giovani guidatori e quelli futuri.
All’evento, sono intervenuti vari attori territoriali ed è stato anche diffuso materiale informativo ad hoc, presso il Liceo “Giovanni Verga” di Adrano (Ct).

sede istituto Savoia Catania
La sede dell’istituto in via Napoli, 117 a Catania

In siffatto contesto, si riferisce che l’incontro ha permesso una variegata divulgazione tra le parti cointeressate. Nello specifico, si parla di un confronto tra le autorità locali, l’Uoepsa, Forze dell’Ordine, la Croce Rossa, la Protezione Civile, l’Unicef, l’Aifvs, la medesima Associazione di Gianfranco e gli studenti del luogo, unitamente ai liceali provenienti dall’Iss “Savoia” di Catania. In definitiva, l’esito più importante dell’evento, così realizzato, si registra sia nell’osmosi dello scambio formativo, sia nella sensibilizzazione ai temi della prevenzione e della sicurezza stradale.

Formazione e cittadinanza attiva; la proposta dell’Istituto “Savoia” di Catania

A seguire, si riferisce che i progetti citati, in parte ancora in itinere, relativamente ai Pcto 2024-2025 del “Savoia”, hanno coinvolto molteplici risorse umane. Si rammenta la docente referente, prof.ssa Eletta Perotto, coadiuvata dai colleghi dell’Istituto. Si ricordano, poi, le collaborazioni da parte degli assistenti sociali ed educatori esterni, negli ambiti specifici delle azioni intraprese. Non in ultimo, si rammenta il coinvolgimento principale degli allievi dell’Istituto, quale capitale umano e cuore pulsante dell’istituzione scolastica e di ogni iniziativa progettuale.

materiale divulgativo dell'AIFVS
Materiale divulgativo dell’associazione Aifvs

Concludendo, in questa visione educativa a 360 gradi, anche la semplice e pertinente esperienza derivante da una visita culturale, diventa un valore aggiunto. Ogni training didattico e laboratoriale realizzato, si colloca nello scaffale delle scienze umanistiche o pure, come tappa fondamentale. Il fine si rivela nell’azione di spronare sempre curiosità, nell’ausilio all’accrescere il senso civico. Nonché nella proposta d’esercizio a visioni critiche e/o edulcorate, riguardo al pensiero e alla bellezza del pensare e all’evoluzione dell’intelletto umano.

Insomma, una vera e propria “promenade del sapere” che, partendo dalle retrovie del passato, costruisce fluenti percezioni, per addivenire all’edificazione di fondamenta idonee a un futuro più consapevole e responsabile. Un futuro, dunque, esternabile in ogni ambito della vita. Un futuro proteso al rispetto della vita, di ogni singolo essere vivente, degli altri, dell’ambiente e dulcis in fundo dell’intero pianeta!

 

Luisa Trovato