Intervista / Marcello Catanzaro, sindaco di Isnello: “Gli itinerari naturalistici il punto di forza”

0
115

Uno degli agglomerati urbani più suggestivi incastonato all’interno del Parco delle Madonie è il borgo di Isnello. Il piccolo centro che si trova nel palermitano, con i suoi circa mille e trecentocinquanta anime, presenta delle caratteristiche che lo rendono un luogo magico per il suo clima e per il territorio circostante.
Il paese di Isnello confina con altre bellissime località come Collesano, Scillato, Polizzi Generosa, Petralia Sottana, Castelbuono, Gratteri e Cefalù.

Il centro storico è articolato in viuzze e vicoli, costellati da vecchi palazzi nobiliari e da diverse botteghe commerciali che promuovono i prodotti locali.
Le principali architetture religiose sono la chiesa Madre dedicata al patrono san Nicola di Bari, vescovo di Mira, la cui edificazione risale tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo. C’è poi la chiesa di Santa Maria Maggiore che sovrasta l’abitato, con la guglia del campanile che è composto da maioliche colorate.

Chiesa san Michele arcangelo

Un altro interessante e pregevole luogo sacro è la chiesa di San Michele Arcangelo, al cui interno si trovano delle pregevoli opere. Nella parte sovrastante l’abitato si trovano i ruderi di un castello di origine normanna.

Passeggiando lungo il viale alberato del gioiello madonita, abbiamo incontrato il primo cittadino, l’avv. Marcello Catanzaro a cui abbiamo rivolto delle domande. Catanzaro guida il piccolo centro da giugno 2017.

Il borgo di Isnello è un gioiello prezioso all’interno del Parco delle Madonie. Sindaco Catanzaro, quali sono le sue tipicità e nel contempo le sue fragilità?

Dal punto di vista naturalistico Isnello è nel cuore delle Madonie. Geograficamente si trova in un punto strategico perché è equidistante da Piano Battaglia e da Cefalù. Le criticità sono le strade provinciali di collegamento che necessitano di interventi urgenti di ripristino. C’è da aggiungere inoltre i trasporti carenti.

Il centro madonita è inserito in un circuito turistico-culturale “Borghi dei Tesori Fest“. Quali iniziative sono in programma per l’edizione 2025?

Le iniziative prevedono il sentiero geologico urbano ed inoltre saranno visitabili i principali luoghi sacri della cittadina madonita.Marcello Catanzaro

Quali sono le eccellenze enogastronomiche e dolciarie del suo territorio?

Ogni anno nel mese di aprile si svolge la tradizionale “Festa delle verdure“, una sagra che valorizza le eccellenze del territorio, cioè delle verdure e delle erbe selvatiche che nascono nella zona. Ogni anno la manifestazione richiama turisti e visitatori. Per quanto riguarda i prodotti dolciari, abbiamo il cosidetto “Corna“, una prelibatezza del periodo natalizio ripieno di fichi secchi, marmellata di zucche e mandorle tostate e ricoperto da una glassa di zucchero.

Sindaco Catanzaro, quali comparti economici sono prevalenti nella sua Comunità?

Qui prevalentemente c’è la forestale e il settore impiegatizio. E’ diffusa la ristorazione, stiamo sviluppando il paese-albergo, contiamo circa 180 posti letto. Abbiamo aziende agricole ed inoltre è diffuso l’allevamento di bestiame.

Quali sono gli eventi enogastronomici più importanti di Isnello?

La rassegna “Sapori d’Autunno” che si svolge a novembre, poi ”l’Estate ad Isnello”, una serie di eventi variegati che allietano i mesi estivi.

Castello di Isnello
Castello di Isnello

I piccoli comuni vivono il dramma dello spopolamento. Sindaco Catanzaro quali provvedimenti si devono attuare per arginare il triste fenomeno?

Abbiamo messo la fibra ottica per favorire il lavoro da remoto. Inoltre ad Isnello abbiamo l’Osservatorio Astronomico Gal Hassin, una struttura che dà lavoro a circa sette famiglie.

Avvocato Catanzaro, lei guida amministrativamente il borgo palermitano da giugno 2017. Si sente soddisfatto dei traguardi raggiunti?

Assolutamente, si. Ma sono consapevole che c’è ancora molto da fare e soprattutto occorre coinvolgere le nuove generazioni per rifuggire dal senso di rassegnazione e sconforto che questo connota.

 

                                                                       Giuseppe Russo