Santa Venerina / “Femminile plurale and friends” premia professionisti distintisi in arti e professioni

0
191
Femminile plurale

L’associazione culturale “Sto.Cu.Svit.”, patrocinata dal Comune di Santa Venerina, ha organizzato nel Cine-Teatro Eliseo “Femminile Plurale and Friends”. La manifestazione, giunta alla tredicesima edizione, vuole essere un riconoscimento verso donne e uomini del comune, che si sono distinti negli studi, nelle arti e professioni.

Intervistata da Salvo Fichera, l’assessore alle Pari Opportunità Alfina Marino ha spiegato lo scopo della serata che è quello di mettere in evidenza il tema dell’uguaglianza di genere, per costruire una società più equa e consapevole. Nonostante i progressi compiuti, la strada verso una piena parità presenta sfide impegnative. Per questo è importante la partecipazione attiva e consapevole di ognuno.

Tania Spitaleri
Tania Spitaleri

È seguito l’intervento della docente Tania Spitaleri che ha fatto il punto sulla condizione femminile oggi che trova ancora difficoltà, evidenziando che occorre impegnarsi tutti per raggiungere questo obbiettivo.

Femminile plurale: le donne premiate

Hanno ricevuto il riconoscimento Giulia Cavallaro, laureata in Ingegneria Civile ed ambientale e conseguendo poi la magistrale in Ingegneria dei Materiali al Politecnico.
Dal 2022 esercita la professione alla StMicroelecttronis, svolgendo attività anche all’estero.

Martina Giuffrida, laureatasi in Scienze Politiche ha vissuto un’esperienza Erasmus che la porta a conseguire la magistrale presso la libera università di Bruxelles specializzandosi in Sicurezza, Pace e Conflitti.

Alfia Sciuto
Alfia Sciuto

Eleonora Patanè, conseguita la laurea in Scienze Politiche, parallelamente ha sempre lavorato nel campo della moda. In Sicilia ha creato un laboratorio sartoriale in cui i tessuti incontrano l’eccellenza del Made in Italy, combinando tessuti sostenibili all’alta qualità.

Gaia Ragonesi, studentessa di Infermieristica, ha vissuto delle esperienze di modella. Ha ricevuto un premio al concorso Donna Comune fiorito Eima di Bologna per l’abito ecosostenibile, creato dal brand siciliano Ohoskin che lavora gli scarti delle arance e fichi d’India.

Femminile plurale: altre donne premiate

Elisa Russo
Elisa Russo

Chiara Riccardi, dal 2010 ha prestato servizio nella Marina Militare e nel 2012 è diventata agente di polizia penitenziaria. Ha lavorato a Milano e poi a Catania.

Elisa Russo, medico chirurgo, si è specializzata in Nefrologia. E’ dirigente medico presso il Policlinico “G.Rodolico” di Catania.

Alfia Sciuto, ha sviluppato sin da bambina passione per vari lavori di cucito e ricamo. Si è poi dedicata al decoupage ed ai lavori in legno, mescolando fantasia, incisione e colore.

Angela Arcidiacono
Angela Arcidiacono

Un riconoscimento speciale è stato conferito ad Angela Arcidiacono, diplomata in pianoforte. Ha studiato Musica corale e si è distinta per le composizioni di musica contemporanea e per bambini. Ha realizzato composizioni in Italia ed all’estero.

Gli uomini premiati

Per quanto riguarda gli uomini, premiato Salvatore Cavallaro, laureato in Ingegneria Informatica. Dopo aver lavorato all’estero, attualmente è esperto in analisi dei dati a Milano.

Ing.Angelo Vecchio
Ing.Angelo Vecchio

Angelo Vecchio, laureato in Ingegneria Civile-Architettura e Pianificazione. Con un gran numero di progetti, la sua attività professionale si è sviluppata sia in Italia che all’estero. Diverse sue pubblicazioni evidenziano lo stretto legame tra paesaggi e abitazioni, dando attenzione ai materiali utilizzati.

Salvatore Zappalà, appassionato di liuteria, dopo aver studiato musicologia a Bologna si dedica alla costruzione di violini e di strumenti medioevali. Grazie al progetto “il suono dell’accoglienza”, è liutaio presso la cooperativa di falegnameria della Comunità Giovanni XXIII di Santa Venerina. Costruisce insieme ai ragazzi vari strumenti, utilizzando i legni dei barconi dei migranti.

Salvatore Zappalà, Gesuele Sciacca e Daniela Greco

Diversi sono stati i momenti musicali della serata curati da Eugenia Cantone e Vera Rapisarda, rispettivamente al flauto ed arpa, e da Daniela Greco e Gesuele Sciacca, voce e chitarra.

                                                                                                 Adele Maugeri