Ambiente / Gli Stati Uniti hanno il 22% di farfalle in meno

0
28

Le farfalle stanno scomparendo negli Stati Uniti ad una velocità allarmante secondo gli esperti. Una nuova ricerca dal titolo “Rapid butterfly declines across the United States during the 21st century”, pubblicata dalla rivista Science, analizza i dati sulle farfalle negli USA con preoccupanti risultati: tra il 2000 e il 2020, l’abbondanza totale di farfalle ha subito un decremento del 22% nelle 554 specie prese in considerazione. Questi output stanno a indicare che le specie in decrescita sono 13 volte più numerose di quelle in aumento – con 107 specie che hanno visto la perdita di più della metà delle loro popolazioni.

Farfalle negli Stati Uniti / Gli esperti Zipkin e Haddad

Elise Zipkin, docente di ecologia quantitativa presso la Michigan State University, e il suo collega della MSU, Nick Haddad, professore di biologia integrativa, sono esperti rilevanti nello studio minuzioso dello stato delle farfalle nel territorio statunitense. Entrambi coautori di quest’ultimo studio, sono membri dell’Ecology, Evolution, and Behavior Program, di cui Zipkin è direttrice. Stati Uniti fiore

“Bisogna agire”, ha affermato Zipkin. “Perdere il 22 percento delle farfalle negli Stati Uniti in soli due decenni è angosciante e mostra una chiara necessità di interventi di conservazione su larga scala”. “I miei vicini se ne accorgono”, ha spiegato invece Haddad. “Senza essere sollecitati, dicono: ‘Vedo meno farfalle nel mio giardino, è vero?’ I miei vicini hanno ragione. Ed è così scioccante”.

Zipkin e Haddad dichiarano che le farfalle sono più che emblemi volanti di bellezza. Hanno un ruolo essenziale nel ciclo dei nutrienti e sono anche una fonte di cibo importante per altri animali, come gli uccelli. Nell’ultimo cinquantennio, l’America del nord ha vissuto una perdita di quasi 3 miliardi di uccelli. Questo decremento avanza a tassi quasi uguali a quello delle farfalle. Quest’ultime sono impollinatori fondamentali. Sovente si pensa in primis alle api, ma le farfalle (come anche le mosche) sono anche importanti in tal senso. Ad esempio sono responsabili di 120 milioni di dollari di produzione cotoniera in Texas.

Stati Uniti / Lo stato della ricerca sulle farfalle

Le farfalle sono la categoria di insetti più studiata, grazie a vasti programmi di monitoraggio scientifico, alla cui base vi sono sia volontari che esperti. Ad oggi gli studi hanno mantenuto il focus su singole specie – in particolare le farfalle monarca- o hanno avuto una località studio specifica. Questa ricerca, invece, usa tutti i dati disponibili sul monitoraggio regionale delle farfalle negli USA, sviluppando dunque una metodologia di analisi che tiene appropriatamente in considerazione le variazioni nei protocolli di raccolta tra programmi e regioni per generare risultati comparabili per centinaia di specie. 

Il principale autore dell’articolo, Collin Edwards, precedentemente ricercatore associato post-dottorato presso la Washington State University di Vancouver, ora lavora presso il Washington Department of Fish and Wildlife. Ha dichiarato: “Questo è lo studio definitivo sulle farfalle negli Stati Uniti. Per coloro che non erano ancora a conoscenza del declino degli insetti, questo dovrebbe essere un campanello d’allarme. Abbiamo urgente bisogno di sforzi di conservazione sia su scala locale che nazionale per sostenere le farfalle e altri insetti. Non abbiamo mai avuto un quadro così chiaro e convincente del declino delle farfalle come lo abbiamo ora”.

Farfalle negli Stati Uniti / Il ruolo dei pesticidi e possibili soluzioni

Nel 2024, Haddad ha partecipato ad una ricerca pubblicata dalla rivista PLOS ONE che ha sottolineato i danni dei pesticidi, maggiori rispetto a quelli di altre minacce ad esempio il climate change nel restringere l’abbondanza e la varietà delle farfalle. L’uso di pesticidi, ha affermato, manca spesso di strategia e si caratterizza per un uso eccessivo. Circa il 20% delle terre agricole soffre di scarsi raccolti.
Strutturare politiche che restituiscano le terre scarsamente produttive alla natura potrebbe favorire la ripresa delle farfalle. Molti insetti hanno il potenziale per una rapida crescita e ripresa della popolazione. Il ripristino dell’habitat, interventi specifici per specie e la riduzione dell’uso di pesticidi sono tutte operazioni probabilmente necessarie per frenare i cali della popolazione.

                                                                                  Maria Maddalena La Ferla