Pasqua a Lipari / Cocktail di folklore e spiritualità, ed è boom di turisti

0
37
piazza di Marina Corta, Lipari

Le isole Eolie si rianimano con la Pasqua e riparte con essa anche la stagione turistica.
Anche quest’anno, si è registrata la presenza di tanti fedeli ma anche di turisti stranieri. Oltre ai cinquecento partecipanti al film sull’Odissea del regista Christopher Nolan.

Lo Stromboli ha salutato tutti i visitatori con le esplosioni di lapilli incandescenti. Mentre a Lipari per la processione della Pasqua, la piazza di Marina Corta è stata gremita di fedeli con oltre 5 mila persone tra isolani e vacanzieri.Cattedrale di Lipari processione

Il presidente di Federalberghi isole di Sicilia Christian Del Bono ha spiegato: “Da una nostra indagine condotta su un campione di strutture ricettive dell’arcipelago, emergono segnali incoraggianti in vista dell’apertura della stagione turistica 2025”.

Dati incoraggianti che assumono particolare rilevanza sull’isola di Lipari, in occasione dei ponti ravvicinati che vedranno le isole Eolie esplodere di turisti. Qui le prenotazioni alberghiere, in particolare quella del 25 aprile e del primo maggio, risultano essere già sold out.

Pasqua a Lipari / La commovente processione

Nella piazza di Marina Corta in occasione della Pasqua, oltre cinquemila persone hanno assistito all’incontro tra le statue di Gesù Risorto” e l’Addolorata.
Gioia e commozione nel vedere il rito della processione caratterizzato dal volo dei gabbiani e delle colombe che, uscite dal vestiario della Madonna, si sono innalzate in cielo.Pasqua a Lipari processione

Il commovente incontro tra la Madonna ed il Cristo Risorto avviene per mano dei fedelissimi delle confraternite di Lipari, che sostengono le pesanti ed imponenti statue religiose, senza avvertire fatica, come se qualcuno dall’alto desse loro una mano per trasportarle.
A seguire, fuochi pirotecnici, il suono della banda musicale e gli applausi scroscianti dei fedelissimi, giunti anche dalle isole minori e dalla terraferma.

Massiccia partecipazione di parroci, amministratori e forze dell’ordine

In prima fila tutti i parroci eoliani guidati dal vicario don Peppino Mirabito e la giunta municipale con in testa il sindaco Riccardo Gullo e tutte le Forze dell’ordine. L’arcivescovo Giovanni Accolla ha dato un messaggio di accoglienza. “Accompagnamento, comunione, servizio, offerta, rinascita, compendio dell’amore che abita il cuore dell’uomo e segno di una Chiesa che vuole amare fino in fondo”.
Ai giovani ha detto: “Il bene vince sul male anche quando violenze inaudite e soprusi sembrano aver lacerato la speranza”.

Anche don Peppino Mirabito porgendo gli auguri ai fedeli, ha concluso con le parole di Papa Francesco:Pasqua è la festa della speranza, della pace, dell’amore. È il giorno della vittoria della vita sulla morte che sia di buon auspicio per l’immediato futuro”.

Sono stati momenti ricchi di emozione, ai quali è difficile rinunciare. La piazzetta Ugo Sant’Onofrio, il teatro, con i suoi balconi e le sue finestre affollate di gente, hanno permesso di vivere istanti unici.
Un’occasione per immergersi nella cultura e nella spiritualità di questa splendida isola eoliana, con forte unione comunitaria, dove si fondono fede, tradizione e folklore.

La processione pasquale di Lipari si conferma, ancora una volta, uno degli eventi più belli e significativi dell’anno.  Un evento capace di toccare il cuore di chiunque e lasciare un segno indelebile in chi ha la fortuna di viverlo.

Giusy Giacone