Coronavirus – Intervista / Il camilliano fratel José Carlos Bermejo: “Tra tanto dolore Dio è più visibile che mai”

0
82

Pubblichiamo una preziosa intervista-testimonianza tratta dal Blog www.sancamillociparlaancora.com.
“Un nostro confratello spagnolo, fr. José Carlos Bermejo, delegato generale della Provincia camilliana spagnola, si è ammalato di covid19 insieme alla comunità, nell’adempimento del IV voto camilliano: l’assistenza ai malati con pericolo di vita che oggi ci accomuna col personale medico e paramedico. Queste le sue parole, qualche giorno fa: «In mezzo a così tanto dolore, Dio è più visibile che mai».

È il 6 aprile. Sono le 13,13 di un altro giovedì. Oggi il mondo trema di paura. Tuttavia la vita promette di tornare. Accarezzando le lacrime, per tornare a ciò che era. Tutto ciò accadrà. Perché il cuore continua a battere, anche se in punta di piedi. COVID-19 è arrivato con il suo lato più oscuro. E lo ha fatto in modo che comprendiamo, con dolore, che i baci e gli abbracci sono la cura migliore per l’anima. Nelle strade, un silenzio irreale stride con la vita di un tempo. La casa diventa luogo di tenerezza, riparo. È quasi impossibile non guardare fuori, per incrociare lo sguardo di qualcuno.
Guardo anch’io fuori. E, svegliandomi dalla brezza, scopro lo sguardo di José Carlos Bermejo: un cuore mansueto e gentile che ogni giorno si dedica alla cura delle anime. È direttore del Centro di umanizzazione della Salute di San Camillo. Situato alla periferia della città di Tres Cantos a Madrid, in una dimora con vista sul cielo, questo religioso camilliano, esperto in umanizzazione della salute, consulenza e lutto, dà il suo cuore incondizionato incontrando anziani, malati e poveri in fin di vita.

Come è nata la tua passione per la cura della fragilità?
 È stata intessuta nel corso degli anni dell’osmosi dei miei mentori ed educatori appassionati. Ho avuto il lusso di avere dei camilliani religiosi nella mia vita, che mi hanno connesso con il genio della carità che era san Camillo de Lellis, un grande riformatore della storia della sanità nel XVI secolo. Conoscerlo, dalle mani dei miei colleghi, mi ha portato ad assaporare il potenziale che esiste nell’incontro con Gesù che ha dato vita all’Ordine dei Ministri degli Infermi, il carisma della misericordia. Ho iniziato il mio percorso professionale con i religiosi camilliani a soli 11 anni.
Da allora fino ad oggi, una vita che accompagna storie nude, cuori delicati e solitudine – a volte disabitata.

Di fronte a così tanto dolore, la tua vita non ti fa male?
Un prezzo inevitabile nel lavorare con le persone che soffrono. La chiamiamo “fatica della compassione”, il prezzo dell’empatia. È inevitabile. Quando diventa patologico, lo designiamo come “sindrome da burn-out” o burnout professionale. Può succedere a qualsiasi professionista delle relazioni d’aiuto. Alcune sofferenze che abitano persone che incontro mi fanno particolarmente male, perché hanno un colore di ingiustizia. C’è una sofferenza vicaria che devi essere disposto a pagare, per decidere di lavorare nel mondo dell’umanizzazione della salute.

Come tieni la tua anima in piedi?
Coltivando risorse interne, valori, costruendo relazioni di aiuto reciproco sia in comunità che nelle amicizie. Lasciando a Dio il ruolo di guaritore attraverso la nostra fragile condizione umana. Ciò è possibile se ci consideriamo guaritori feriti e, quindi, anche bisognosi di essere coccolati e accarezzati da altri, appoggiandoci all’ancora della speranza della comunità.

In questi momenti, immersi nel mezzo della crisi del coronavirus, con un numero sempre più doloroso di persone che muoiono da sole, con nessuno intorno, come possiamo affrontare la perdita di persone care?
 È molto difficile. Molte persone si sono promesse reciprocamente la fedeltà “nella salute e nella malattia, nelle gioie e nei dolori, ogni giorno della vita”. E ora, in questa crisi, le ragioni della salute della comunità ci costringono a essere separati nel più grande dolore: la separazione finale, la morte. Esprimiamo, nella cura reciproca, la natura del nostro amore, del nostro legame. E ora siamo privati di questa chiave d’oro dell’amore: la presenza nel morire.
Una chiave, senza dubbio, sacra …
Sì. E dobbiamo reagire in modo creativo e rafforzare il sentimento della comunità. Per trasferire la fiducia nel cuore ai caregiver, ai professionisti, trasmettere loro messaggi che possono raggiungere i pazienti isolati, fornire certezze emotive e spirituali con i mezzi di cui disponiamo. La parola può avere il potere di accarezzare. L’assenza di riti e solidarietà nei primi momenti di lutto è un’altra variabile della sofferenza che può ostacolare l’elaborazione di un lutto di una persona cara. Ci sono persone che reagiscono in modo creativo e creano assemblee e preghiere virtuali e riti seguiti nella comunità virtuale. Sono occasioni per esprimere solidarietà in tempi di distanza fisica.
Abbiamo bisogno del dinamismo della speranza. All’inizio è tipico della speranza pentirsi. Chi si lamenta è perché vuole che le cose non siano come sono. È salutare sfogare ed esprimere sentimenti, anche scoraggiamento; ma allo stesso tempo dobbiamo impegnarci responsabilmente confidando non solo nelle nostre risorse, ma anche negli altri, nelle risorse del cuore, in Dio.
Il fatto di non essere in grado di accompagnare il dolore e la morte, è un fattore che può aumentare il rischio di complicanze nel trauma da lutto?
In effetti, non poter essere alla fine e in ciò che circonda la morte, sia prima che dopo, è un fattore che può aumentare la vulnerabilità al dolore complicato. L’assenza non solo impedisce il contatto fisico, ma talvolta impedisce l’espressione diretta delle “chiavi di chiusura”, come ringraziarsi, chiedere perdono, verificare visibilmente il dolore della separazione, contemplare la natura della morte come processo…

Ma a volte sembra che conti solo la fine. E poi …
La cosa importante non è fermarsi sul valore della presenza fisica in quei momenti, ma piuttosto coltivare una visione più ampia che porti a rendersi conto che la fine è stata un processo più lungo, non solo quello della separazione o dell’isolamento. L’importante è impedire che la valutazione di questa assenza sia solo negativa, poiché può anche essere letta come un atto d’ amore per la propria salute e quella della comunità. L’importante è avere il coraggio di chiedere aiuto ai massimi esperti nell’ accompagnamento del dolore complicato, come i Centri di ascolto di San Camillo.
Dov’è Dio nel mezzo di così tanto dolore, angoscia, incomprensione, impotenza e sofferenza?
 “Dio è più visibile che mai, se possibile.” Lo stiamo vedendo nella sua bontà e misericordia nell’esercito di professionisti della salute e della cura nei centri per anziani, che, in circostanze estreme e senza protezioni sufficienti, stanno mostrando la tenerezza di Dio e la sua presenza sanante. Dio è più visibile che mai – come è sempre stato – nella persona che soffre e viene crocifisso nel suo letto, a casa, nella residenza o in ospedale, sperando che un altro essere umano abbia il necessario per prendersi cura di lui con dignità. Dio soffre in colui che soffre, guarisce attraverso il caregiver.

Come e quanto aiutano la fede e lo sguardo credente di speranza?>>
 La dimensione spirituale è un fattore che protegge la resilienza, la possibilità di crescere nella situazione traumatica. Il dinamismo della speranza, caratteristico dell’essere umano e in particolare del credente, rafforza l’impegno per il bene e la pazienza nelle avversità. Il dinamismo curativo della speranza costruisce comunità e sforzi per aiutarsi a vicenda, fisicamente, emotivamente e spiritualmente. La fede in Dio ci permette di coltivare l’interiorità e il rapporto personale con la parte più intima di noi stessi e di indirizzarci – dal basso – verso Colui che è sempre stato e sarà dalla nostra parte e con noi.

Cosa diresti, da un cuore come il tuo, che sa così tanto di battaglie, silenzi e consolazioni, a qualcuno che deve dire addio a una persona cara baciandola e accarezzandola, ove possibile, con una mascherina e guanti in lattice?
 Se il silenzio una volta era il miglior compagno di carezza e di presenza, ora può essere il contrario. La parola potrebbe essere il miglior veicolo per dire cosa il contatto fisico esprimerebbe. Dire grazie, ti amo, addio, chiedere perdono, riassumere ciò che ha significato l’uno per l’altro o chiedere un testamento spirituale se l’altro può farlo, sono le chiavi essenziali per i momenti di addio, ove ciò sia possibile.

I camilliani fanno un voto solenne di “prendersi cura dei malati, anche col pericolo della propria vita”. Qual è lo scopo di questo voto e quanto siete disposti a farlo?
 Lo sto facendo, insieme alla mia comunità. Siamo nel cantiere del Centro Cantos di San Camilo de Tres, per anziani e malati alla fine della vita. Questo era un tempo qualcosa che definiva l’Ordine. Molte persone all’epoca si ritiravano dalle cure in situazioni di contagio; oggi fa parte della maggior parte degli operatori sanitari il contrario.
Questo è un modo molto immediato di seguire Gesù. La lettura del testo del Giudizio Universale, in Mt 25, 31-46, ci rende tutti cristiani che giudicano se stessi, attraverso la relazione di cura. Il mondo delle cure incondizionate è un paradiso impregnato della presenza di Dio.
Forse, in quei secondi, quando fa più male vivere (o morire), ci rendiamo conto dell’importanza di un bacio, di un abbraccio, di una carezza o uno sguardo negli occhi mentre si pronuncia il nome di una persona cara.
Con la crisi del coronavirus abbiamo assunto consapevolezza del valore del contatto fisico. Gesù stesso lo ha mostrato, come nelle storie dei miracoli di guarigione. Lo sguardo, in questi momenti, rafforza il suo valore poiché la possibilità di un contatto fisico è limitata. Lo sguardo può anche accarezzare. La saggezza popolare dice che “ci sono sguardi che uccidono”. Ma è altrettanto vero che “ci sono sguardi che danno la vita”, che aiutano l’altro a rialzarsi, a rianimare, a rialzarsi, a consolare, a sostenersi. Lo sguardo ha un potere impressionante ed è una terapia per gli animi affranti. In mezzo a così tanto dolore, Dio è più visibile che mai.

Print Friendly, PDF & Email