Aci Catena / Aumentati del 12% i cittadini con redditi oltre 26000 euro

0
77
Aci Catena veduta comune

Continuiamo la nostra inchiesta sulle ricchezze degli abitanti dei Comuni situati fra l’Etna e il mar Jonio. Questa volta ci occuperemo delle dichiarazioni dei redditi dei residenti nel Comune di Aci Catena, che, seppure in modo aggregato, per ovvie ragioni di tutela della privacy, si prestano ad un’analisi della situazione economica dei residenti nella città del limone verdello e tracciano una fotografia, seppure parziale, dello stato di salute dell’economia catenota. Ricordiamo che l’analisi è stata fatta comparando l’ultima dichiarazione dei redditi disponibile (anno 2022) con quella dell’anno pre-covid (2019) in modo tale da capire il trend e l’evoluzione del reddito dei catenoti pre e post covid.

Aci Catena / Quelli che dichiarano i redditi 

Il primo dato che salta subito all’occhio è quello che evidenzia come su 28.124 residenti nel Comune catenoto solo 14.967 dichiarano redditi Irpef di qualsiasi natura (pari al 63% del totale residenti). Questo ci fa capire che esiste un altro lato della medaglia pari al 47% (13.157 persone) che, residenti nel Comune catenoto non dichiarano nulla al fisco.

I motivi, al netto dei residenti acesi non in età lavorativa, posso essere tanti, ma principalmente possono ricondursi a due fenomeni: effettivo stato di disoccupazione (per motivi di studio, ricerca di lavoro), o semplicemente non dichiarazione dei redditi sull’attività lavorativa effettuata (fenomeno del lavoro in nero, per intenderci). Non avendo i dati di questi due ultimi fenomeni, preferiamo non approfondire le ragioni sia dell’uno che dell’altro caso, soffermandoci su analisi dei dati Irpef a nostra disposizione, in quanto certi e non provenienti da stime.

Aci Catena / I redditi da fabbricati e da lavoro dipendente

La cosa che ci conforta è che il 47% dei catenoti contribuenti (pari a 6.973 persone) hanno dichiarato redditi da fabbricati, quindi è lecito supporre che sono proprietari di immobili. Il dato è in aumento del 4,2% pari ad 472 proprietari di immobili in più rispetto il periodo pre-covid, a dimostrazione di una leggera ripresa del mercato immobiliare post pandemia. Il reddito medio dichiarato dai catenoti per i fabbricati è di circa 843€ a testa.

Il 59% dei catenoti, pari a 8.828 persone, hanno dichiarato redditi da lavoro dipendente, contro un incremento verso il periodo pre-covid di +2% pari a 412 contribuenti in più. Il reddito da lavoro dipendente medio dichiarato dai catenoti è di 18.356€ lorde annue (praticamente pari verso il periodo pre-covid). Quest’ultimo dato evidenzia come ci sia stata una forte erosione del potere d’acquisto dei catenoti negli ultimi anni.

Aci Catena / I redditi dei cittadini pensionati

Ma quanti sono i pensionati catenoti e quanto percepiscono mediamente di pensione? Ufficialmente ad Acicatena ci sono 4.206 pensionati che percepiscono una pensione media pari a 17.663 € lorda annua. Purtroppo anche le pensioni sono rimaste stabili rispetto al periodo pre-covid.

Quanti sono, invece, i catenoti che dichiarano un reddito da lavoro autonomo? Sono esattamente 126, pari all’0,8% della totale popolazione contributiva, e dichiarano circa 37.195€ (circa 18.000 € in più degli impiegati catenoti) con un leggero incremento (+2%) verso il periodo pre-covid.

Aci Catena / I redditi dei cittadini imprenditori

E quanti imprenditori ci sono residenti ad Acicatena? I dati ci comunicano che esistono 512 imprenditori (-5% rispetto all’ultimo anno pre-covid), pari a circa 30 contribuenti in meno. Da segnalare che fra gli imprenditori il 5% ha scelto la contabilità ordinaria, mentre la maggior parte degli imprenditori hanno optato per la contabilità semplificata (il 95% dei dichiaranti).

Un dato significativo è la capacità di risparmio dei catenoti, in quanto in 313 hanno dichiarato redditi da partecipazione, in media per 14.842 €, la capacità di risparmio è aumentata leggermente (prima si attestava in media a 13.900€).

Altri due dati sono interessanti da sapere: quanto contribuiscono i catenoti, tramite le loro dichiarazioni, al monte tasse addizionali regionali e comunali, che sono quelle piccole voci che si leggono in busta paga; ma “è la somma che fa il totale”, quindi quelle piccole voci delle addizionali diventano circa 2,9 milioni di euro di addizionale regionale e circa 1,9 milioni di euro per l’addizionale comunale.

Acicatena / Ulteriori dati sui redditi dei cittadini 

Ed ecco, alla fine, qualche dato di dettaglio in più: sempre rispettando al massimo la privacy, possiamo affermare con certezza che il 97% dei contribuenti catenoti dichiara redditi fino a 55.000 €, così suddivisi:
il 33% (pari a 4.874 persone) dichiara redditi sotto i 10.000€
il 15% (pari a 2.245 persone) dichiara redditi fra i 10.000 e i 15.000 €;
il 28% (pari a 4.147 persone) hanno redditi fra i 15.000 e i 26.000 €;
il 19% (pari a 2.808 persone) dichiara redditi compresi fra i 26.000 e i 55.000€.

Da notare il positivo incremento delle persone presenti sia nelle fasce di reddito dai 15.000 ai 26.000 €, aumentate rispettivamente del 9,7% comparando il periodo pre e post covid, come anche la fascia dei contribuenti  dichiarante un reddito tra i 26.000€ e i 55.000€  è aumentata in modo importante con una variazione del 12% verso il periodo pre-covid.

Il restante 3% è così suddiviso: l’1,4% (215 persone) dichiarano redditi fra i 55.000 e i 75.000 € con una variazione del +9,4% verso il periodo pre-covid.
Nella fascia di contribuenti che dichiarano fra i 75.000€ e i 120.000, notiamo l’incremento molto importante pari a + 29% verso il periodo pre-covid. In forte aumento +60% verso i dati pre-covid i residenti che dichiarano redditi sopra i 120.000€ lordi annui.

Acicatena / Diminuisce il reddito medio e cresce quello dei ricchi 

Da notare che super ricchi catenoti nonostante siano aumentati del 60% verso il periodo pre-covid, hanno assistito ad una sensibile diminuzione del reddito medio sceso del 20%, infatti nel 2019 venivano dichiarate mediamente 199.000€ a testa, mentre nell’ultima dichiarazione venivano dichiarate in media 160.000€ a contribuente.

Possiamo concludere che il reddito dei Catenoti è sensibilmente aumentato dopo il covid, specialmente nelle fasce più abbienti, a conferma delle capacità di adattamento e resilienza degli abitanti della città del Limone Verdello.

Gianfranco Castro