Acireale / A breve la ristrutturazione del campanile della chiesa Cuore Immacolato di Maria

0
15

Una nota del Comune di Acireale annuncia l’imminente avvio dei lavori che la Regione Siciliana effettuerà per mettere in sicurezza e ristrutturare il campanile della chiesa Cuore Immacolato di Maria in piazza San Francesco ad Acireale.
L’intervento è stato finanziato dall’Assessorato Regionale dell’Economia – Dipartimento Regionale delle Finanze e del Credito. Servizio Demanio e Patrimonio Indisponibile, per 280 mila euro.

Con gli ultimi interventi realizzati dalla Regione stessa, la grande struttura parrocchiale del popoloso quartiere di piazza Dante, realizzata negli anni ’70 dello scorso secolo, è stata ammodernata e adeguata. Anche a motivo dei fenomeni tellurici e dell’intervento degli agenti atmosferici che man mano l’hanno deteriorata.

All’incontro con la stampa sono intervenuti il vescovo della diocesi di Acireale Antonino Raspanti, il parroco don Gabriele Patanè, il sindaco Roberto Barbagallo, il consigliere comunale Carmelo Messina e il deputato regionale Nicola D’Agostino.
Tra i presenti anche l’assessore ai Lavori Pubblici Salvo Licciardello e il consigliere comunale Enzo Di Mauro.

Acireale / La Regione cura la ristrutturazione del campanile della chiesa

Questa chiesa venne costruita con i fondi dell’IACP e di conseguenza è di proprietà della Regione, per quanto gestita dalla diocesi di Acireale. Per cui gli interventi di manutenzione urgenti devono essere fatti dalla Regione. Abbiamo stanziato 280 mila euro per mettere in sicurezza il campanile. Era un problema che si trascinava da tempo. Successivamente faremo in modo che la chiesa rientri nel patrimonio della diocesi di Acireale, – ha sottolineato l’on. Nicola D’Agostino. Questo è un segnale che va alla diocesi e al quartiere affinchè coloro che frequentano la parrocchia e partecipano ai riti religiosi, siano in una condizione di sicurezza. E’ una risposta doverosa, attesa da anni, che siamo contenti di poter dare alla città”.

Adesso la Regione Siciliana avvierà l’iter di consegna della proprietà alla parrocchia stessa.
Negli anni della ricostruzione dopo la guerra la Regione Siciliana ha creato nei quartieri nuovi delle città una serie di centri sociali e costruzioni, alcune delle quali in accordo con le diocesi, che avevano esigenza di costruire le nuove parrocchie di questi quartieri.
Alcune di queste organizzarono grandi attività con risvolti sociali e culturali importanti e nei decenni successivi delle leggi regionali hanno consentito una sorta di affrancamento e la proprietà è passata a chi di fatto li ha gestiti-
ha riepilogato il vescovo Raspanti.
Siamo molto contenti di questo intervento e siamo grati all’Amministrazione regionale e alla Città per la possibilità. Adesso prenderemo in mano la proprietà di questo complesso affinchè sia la Diocesi a occuparsi anche degli interventi di manutenzione strutturale e straordinaria”.

Acireale / Attesa dal quartiere di piazza Dante la ristrutturazione
del campanile della chiesa

Finalmente la nostra comunità gode di questo finanziamento, che ci permetterà di restaurare il campanile che è simbolo del quartiere stesso e della piazza. E’ una struttura realizzata negli anni ‘70 – ha evidenziato il parroco Gabriele Patanè – e negli ultimi decenni ha avuto interventi importanti. Quest’ultimo ci permette di completare la grande opera di ristrutturazione di questo complesso parrocchiale, che di fatto è un punto di riferimento per la comunità locale e il quartiere di piazza Dante.

Il sindaco Roberto Barbagallo, con il consigliere Carmelo Messina, ha sottolineato l’importanza del quartiere di piazza Dante, un’area dinamica e in espansione.

Quando c’è un progetto di riqualificazione e un finanziamento è sempre una cosa importante per la città. Per questo siamo qui insieme, noi rappresentanti del Comune, della Regione e della Diocesi. Ringrazio l’on. D’Agostino che ha sollecitato l’intervento di messa in sicurezza, il presidente Schifani e il dirigente Silvio Cuffaro, che ha fortemente voluto che arrivasse questo finanziamento – ha dichiarato il sindaco. Speriamo che i lavori partano al più presto e andiamo avanti speditamente nella ricerca di finanziamenti di altre opere che migliorino la nostra città”.

Ci abbiamo provato con insistenza e grazie all’onorevole D’Agostino finalmente otteniamo questo grande risultato – ha sottolineato il consigliere Messina. Da anni si aspettava invano questo decreto regionale, questa volta arriva un segnale importante per tutta la comunità. Stiamo lavorando quotidianamente con l’Amministrazione per rendere più vivibile e bello questo quartiere”.