Sapete come intrattenere un lettore?? Naturalmente, presentando loro dei libri. E se sono dei buoni libri è fatta: incontrerete tutta la sua riconoscenza.
Proprio ai libri è stata dedicata la prima edizione della Festa della lettura e dell’ascolto appena conclusasi.
L’evento voluto dalla maestra Pina Spinella si è tenuto nel cortile del Palazzo del Turismo in via Ruggero Settimo, 11 ad Acireale. Il cortile, in due giornate, ha raccolto grande entusiasmo tra i presenti che hanno riempito l’intero spazio a disposizione .
Festa della lettura, la prima serata
La prima serata era rivolta maggiormente ai più piccoli ed era suddivisa in due momenti. Il primo momento è stato dedicato alla presentazione e alla lettura dei due libri: “Ponti e Porti” di Pippo Scudero, illustrato da Giulia Bella e “Aci e Galatea” di Pina Spinella, illustrato da Dria. Ad accompagnare la lettura di “Aci e Galatea” una scenografia formata da ragazzi nelle vesti del pastorello e della ninfa.
Ma per i più piccoli la festa non è finita qui, infatti il secondo momento è stato caratterizzato dal teatro Kamishibai di Daniela Bella e, alla fine della serata, lo spettacolo di marionette di Ezio Scandurra.

Festa della lettura, la seconda serata
Riuscita anche la seconda serata della festa che ha visto un pubblico interessato e attento.
Il secondo appuntamento era rivolto maggiormente agli adulti con interventi ricchi di discussioni e riflessioni in cui lettura e libri erano i principali protagonisti.
L’evento ha visto una prima riflessione a cui è seguito un dibattito moderato dal dott. Marcello Proietto. Sono intervenute l’insegnante Pina Spinella, e le dottoresse Maria Antonietta Ferraloro, Chiara Di Carlo, e Carmela Borzì .
Una parentesi, poi, ha occupato la presentazione del libro “ La storia raccontata ai ragazzi… e non solo” di Adriano Di Gregorio, scrittore, docente e padrino della manifestazione.
Gradevoli musiche e brevi letture di brani tratti da film e libri hanno intervallato i vari momenti. Erano presenti anche gli esperti librai di Acireale, Cardacìo, Mondadori, Punto&Virgola, Roda Libri, Ubik con i loro stands pieni di libri pronti da sfogliare ed acquistare.
Non sono mancati i saluti da parte dell’amministrazione comunale.
Conclusasi la prima edizione di questa festa ci auguriamo che presto Acireale possa vederne altre dedicate ai libri e ai lettori grandi e piccoli.
Grazia Pagano