Acireale / Il giornalino della scuola esperienza formativa per gli studenti del Ferraris

0
161
Giornalino del Ferraris

L’esperienza del corso di giornalismo nell’ambito di un progetto del PNRR, Piano nazionale ripresa resilienza, è stata unica. Noi dell‘istituto Ferraris  di Acireale abbiamo lavorato al giornalino della scuola, ”La Voce del Ferraris” imparando tante cose sul mondo del giornalismo. Scrivere e comunicare quanto meglio possibile è stato uno degli obiettivi prefissati. Abbiamo lavorato in squadra, condividendo idee e punti di vista. È stata un’occasione per crescere, sia come singoli che come gruppo.

Insieme ad altri studenti, ognuno di noi ha avuto la possibilità di scoprire il primo approccio al mondo del giornalismo in modo pratico e coinvolgente. Sotto la guida della nostra referente, la prof.ssa Mariella Di Mauro, abbiamo realizzato la seconda edizione del giornalino ufficiale del Ferraris, un progetto che ci ha permesso di esplorare diversi aspetti della comunicazione e della conoscenza della nostra scuola.

Una delle attività più interessanti è stata quella delle interviste: abbiamo avuto l’opportunità di dialogare non solo con i nostri compagni di classe, ma anche con i professori e persino con il preside. Ogni intervista è stata un’occasione per conoscere meglio le opinioni e le esperienze di ciascuno, oltre a saperne di più sul passato della nostra scuola. Ci è servito a capire come raccogliere informazioni in modo chiaro e preciso. Imparare a fare domande pertinenti e ad ascoltare attentamente le risposte è stata una delle competenze più utili che abbiamo acquisito durante il percorso.

Il giornalino della scuola esperienza formativa per gli studenti del Ferraris

Gli studenti del Ferraris con la prof.ssa Mariella Di Mauro

La collaborazione tra noi è stata fondamentale. Abbiamo lavorato insieme, scambiandoci idee e opinioni su cosa scrivere e come strutturare gli articoli. Ognuno di noi ha avuto l’opportunità di esprimere la propria voce e contribuire al progetto in modo significativo. Abbiamo acquisito le basi teoriche del giornalismo, imparando termini tecnici fondamentali come “battute”, che indicano la lunghezza del testo, “pezzo” cioè l’articolo e “cappelletto”, ovvero il paragrafo introduttivo che presenta il contenuto di un articolo. Proprio il cappelletto è stato uno “spauracchio” per tutti noi. Ciononostante, questi strumenti ci hanno aiutato a strutturare i nostri articoli in modo chiaro e, per quanto possibile, professionale, seguendo le regole del giornalismo.

Un ringraziamento speciale va proprio alla nostra professoressa di religione, Mariella Di Mauro, la cui passione e dedizione ci hanno guidato durante tutto il percorso. La sua disponibilità, il suo entusiasmo e le sue indicazioni ci hanno permesso di affrontare ogni sfida con maggiore consapevolezza e impegno. Senza di lei, non avremmo potuto realizzare un progetto così stimolante e formativo. Un grazie anche alla scuola, nella persona del nostro dirigente, professore Orazio Barbagallo, che ci ha offerto questa speciale opportunità.

 

Pia Martina Giangreco
Flavio Lisbona
Francesca Falcone
Salvo Carella
Marco Brischetto
Serena Raciti
Bruno Cagni