Diocesi / Nella “Giornata sacerdotale” in Seminario meditazione e festa per nove giubilei

0
109

Per una “giovane tradizione” del clero di Acireale, l’ultimo ritiro spirituale dell’anno si svolge in Seminario. Dicevo una “giovane tradizione”. Infatti questo appuntamento, comunemente chiamato “Giornata sacerdotale”, da una parte è una vera e propria tradizione, con alcuni riti ormai consolidati, che vede riuniti felicemente, in un giorno prossimo al Natale, tutti i sacerdoti nel luogo loro tanto caro del Seminario. Dall’altra, però la sua storia è relativamente recente, perché la prima volta si è svolta nel 1981, in occasione del primo centenario del Seminario (che ricorre il 15 dicembre). Da allora si è istituzionalizzata la giornata di ritiro da celebrarsi in Seminario in una data vicina all’anniversario della sua fondazione.10 dic - taglio della torta
La giornata sacerdotale 2013 è stata il 10 dicembre. In questa occasione il Seminario indossa “il vestito buono”. È il giorno di festa per eccellenza: la Cappella maggiore è decorata e addobbata in modo solenne, il refettorio è allestito in modo elegante, anche le lezioni di teologia per un giorno possono aspettare…! Sono presenti tanti sacerdoti e naturalmente il vescovo mons. Raspanti. Il ritiro spirituale inizia con la recita dell’ora media, quindi a seguire la meditazione, quest’anno tenuta da don Angelo Passero, biblista del clero di Piazza Armerina. Segue una breve adorazione eucaristica e poi la celebrazione eucaristica. Essendo l’ultima concelebrazione di tutto il presbiterio prima della fine dell’anno solare, è l’occasione per festeggiare quei sacerdoti che nell’anno hanno celebrato particolari giubilei. Quest’anno è stata la volta di un folto gruppo: don Stefano Cavalli e don Salvatore Pappalardo (70° di sacerdozio), p. Giuseppe Di Maio d.O. (60°), don Mario De Maio, don Ignazio Umberto Di Prima, don Giuseppe Russo, mons. Alfio Scuto, p. Liborio Biundo o.f.m. capp (50°), don Salvatore Garozzo (25°). Solo gli ultimi quattro erano presenti alla celebrazione e ad essi il vescovo ha consegnato, al termine della messa, il crocifisso (uno di quei riti che appartengono alla tradizione della Giornata sacerdotale!).10 dic - celebrazione eucaristica 210 dic - benedizione crocifissi
La giornata si chiude con il pranzo. È soprattutto in questa circostanza che avviene l’incontro tra i sacerdoti, graditi ospiti del Seminario per un giorno, e i giovani che ogni giorno là ci vivono. Un incontro tra generazioni che fa tanto bene a tutti perché suscita speranza e consolazione negli uni, perseveranza e attesa negli altri. Quando la giornata sacerdotale volge al termine, i sacerdoti sono ormai proiettati  verso i giorni intensi della novena di Natale. A i seminaristi, invece, superata la fatica del gran lavoro svolto, resta la gioia di aver preparato un grande momento di festa e la bella testimonianza della generosità e della fedeltà dei nostri sacerdoti.                                                  don Alfio Privitera

10 dic - foto di gruppo10 dic - vescovo e sacerdoti giubilati