Acireale / Presentata la rivista della Biennale di Venezia, “resuscitata” dopo 53 anni

0
69

Dopo cinquantatré anni ritorna la prestigiosa rivista della Biennale di Venezia. “La forma del caos” è il titolo dell’ultimo numero presentato ad Acireale, nella Sala Cosentini della Biblioteca Zelantea.

La storica rivista edita da La Biennale di Venezia è un importante punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale per l’arte, il cinema, l’architettura, la danza, la moda ed il teatro. Ed è tornata nuovamente “in vita” esclusivamente in formato cartaceo.

Il progetto editoriale della Biennale di Venezia è stato presentato all’interno di “Marzo, mese della cultura”. Un progetto di scambi culturali per la cittadinanza, che gode così di una vasta offerta promossa dall’amministrazione comunale.presentazione rivista Biennale di Venezia

A presentare l’ultimo numero della rivista dal titolo “La forma del caos” / “The shape of chaos”, Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Fondazione Biennale di Venezia, giornalista e scrittore. Insieme a lui Debora Rossi, responsabile dell’archivio storico della Biennale di Venezia.

Sono intervenuti l’assessore alla Cultura di Acireale, avv. Enzo Di Mauro ed il deputato regionale Nicola D’Agostino, che ha moderato ed introdotto il dibattito con Buttafuoco. “Leggere questa rivista è una scoperta: è un prodotto editoriale di pregio, unico nel suo genere” – ha commentato il politico.pubblico alla biblioteca Zelantea

Rinasce in una nuova veste la rivista della Biennale di Venezia

La Rivista – ha spiegato Rossi – vanta un lungo curriculum editoriale che ha visto intervenire autori ed artisti del calibro di Umberto Eco o Felice Casorati. E rinasce in una veste grafica curata dallo studio milanese TomoTomo.
Ciascun numero ruota intorno ad una specifica tematica, come l’acqua nel primo, la memoria, nel secondo,  e così via. E’ scritto in italiano ed inglese, ma anche con inserti nella lingua madre di ciascun autore, presentando, così, un progetto editoriale multilingue dal forte respiro internazionale.
Ciascun volume contiene un ricco apparato fotografico che fa da corredo alla parte testuale, capace di creare suggestioni e riflessioni su tematiche diverse ed universali.

La città lagunare punto di riferimento internazionale per le arti

La città lagunare è un fiore all’occhiello ed un importante punto di riferimento internazionale per le arti. Con il suo approccio multiculturale, Pietrangelo Buttafuoco, promuove l’arte che, sottolinea, può essere uno strumento per creare ricchezza e bellezza. Non mancando di sottolineare anche il fascino della stessa città che lo ha accolto, Acireale, ricordando al pubblico quanto sia importante custodirne la bellezza.

E’ stato chiesto alla responsabile dell’Archivio Storico della Biennale di Venezia se potesse sorgere la voglia di collaborare con realtà come quella siciliana. La sua risposta è stata positiva: la volontà dell’Archivio è certamente quella di restare aperto ed interagire con il maggior numero possibile di stimoli culturali.

 

Giulia Bella