Ad Altavilla Milicia risuona la passione musicale della Sicilia. Sono oltre 50 gli appassionati di musica corale e 20 i cantori già inseriti nei cori che, accompagnati da un’orchestra di 30 elementi e guidati da 6 direttori d’orchestra, stanno studiando il Requiem di Mozart.
Poco prima di loro altri 6 direttori hanno frequentato il corso di primo livello, terminato con un concerto pubblico. Provengono da tutta la Sicilia – due addirittura dal Libano – e sono accomunati non solo dalla passione per la musica.

“Studiare Mozart e, in particolare, il suo Requiem significa non solo affrontare questioni prettamente musicali. Soprattutto se calato nel metodo reticolare non idiomatico che applichiamo – spiega Enzo Marino, docente del corso per cantori e direttori di coro -, lo studio richiede una introspezione psicologica. Il tema della morte, infatti, affrontato dall’autore, coinvolge tutti e suscita in ciascuno emozioni diverse. Nel Requiem queste ci sono tutte. Visto da una prospettiva spirituale – aggiunge – il Requiem è uno dei modi per sperimentare la fiducia, la gioia, l’emozione di sfiorare l’ineffabile, pregustare il grande salto che tutti attende, tutti unisce”.
La Masterclass di musica corale e di direzione di coro e d’orchestra è organizzata dall’associazione Coro Polifonico Regina Pacis che da anni propone nell’Isola e su tutto il territorio italiano corsi di musica corale e di direzione che hanno coinvolto centinaia di appassionati e professionisti. L’iniziativa è inserita nella “Settimana della Musica vocale e strumentale”, in corso dallo scorso 18 agosto e realizzata con il contributo del Comune di Altavilla Milicia.
“Abbiamo pensato ad un calendario fitto e ricco di eventi musicali di grande spessore artistico e culturale – dice Maria Antonietta Fricano, presidente dell’associazione Regina Pacis -, con artisti che ci hanno permesso di spaziare tra i più svariati generi musicali. Ad accogliere la manifestazione sono l’anfiteatro comunale e, talvolta, il Santuario mariano diocesano di Altavilla Milicia. Sarà quest’ultimo – aggiunge – ad ospitare uno dei momenti ai quali teniamo di più: domenica sera, 26 agosto, alle ore 21.30 le note della Messa Kv 626 di Mozart, conosciuta come “Requiem”, risuoneranno all’interno del Santuario”.
Associazione Coro Polifonico Regina Pacis