È ufficialmente iniziato il Carnevale di Acireale 2025, con una cerimonia di apertura che ha entusiasmato il pubblico, dando così il via alla Kermesse più divertente dell’anno.
>La prima giornata carnevalesca – illustra una nota stampa- ha visto il sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo e Miss Venere dell’Etna, consegnare le chiavi della Città a Re Burlone che fino al 4 marzo renderà Acireale la città più goliardica e irriverente dell’isola.
Una cerimonia che ha visto il pubblico coinvolto in un’atmosfera di festa e allegria. Con giochi di luce e stelle filanti che hanno invaso piazza Duomo e il Palazzo di Città in tutto il suo splendore barocco.
“Organizzare la manifestazione più importante di Acireale, ma anche di tutta la Sicilia, è un’esperienza meravigliosa – ha dichiarato il presidente della Fondazione del Carnevale di Acireale, Giuseppe Sardo. Farlo soprattutto con un gruppo di persone competenti come il CdA della Fondazione, che lavora per la buona riuscita della Kermesse, ci permette di ottenere grandi risultati. Negli ultimi giorni sono 5000 i biglietti venduti e già dal primo weekend le attività ricettive sono sold out. Il nostro Carnevale è già un’eccellenza. Ma il nostro scopo è quello di portarlo sempre più in alto, grazie alle opere d’arte che i nostri artigiani della cartapesta riescono a realizzare, superandosi ogni anno”.
Carnevale Acireale 2025 / Affascinano i carri in sfilata notturna
La giornata si è aperta con l’inaugurazione della mostra dei carri in miniatura al Teatro Maugeri. L’esposizione ha offerto ai visitatori la possibilità di ammirare da vicino i dettagli dei piccoli carri allegorici. Le riproduzioni in scala, hanno suscitato grande interesse raccontando la tradizione della cartapesta che da sempre caratterizza il Carnevale di Acireale.
Non è mancata la presentazione delle maschere isolate, in piazza Duomo che hanno aggiunto un tocco di originalità alla manifestazione. Le maschere, simbolo di satira e riflessione sociale, hanno preso vita con colori e forme sorprendenti. E hanno portato il pubblico a riflettere su temi contemporanei in modo creativo e divertente.
E poi loro, i “Giganti” in cartapesta che dalle 18,30 hanno letteralmente conquistato i visitatori incantando la città con la prima sfilata in notturna.
Ogni carro, frutto del lavoro degli artigiani locali, ha sfilato tra applausi e sorrisi, trasformando Acireale in un palcoscenico vivente di arte, cultura e divertimento.
Tanta gente all’apertura del Carnevale
Con l’inaugurazione di questa edizione 2025, il Carnevale di Acireale ha confermato la sua posizione tra i principali eventi dei Carnevali d’Italia.
“L’edizione del Carnevale 2025 è ufficialmente aperta anche se leggermente in ritardo causa maltempo. Ma siamo tranquilli e sereni – sottolinea il sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo. E’ arrivata tanta gente e apriamo con l’allegria il nostro magico Carnevale. Voglio ringraziare la Fondazione, il presidente Sardo e i componenti del CdA unitamente alle Forze dell’ordine. E anche tutta la macchina organizzativa e burocratica, i nostri uffici che ogni anno lavorano alla manifestazione. Non è semplice organizzare una manifestazione così importante tra le più belle in Sicilia. Ma noi abbiamo una squadra abbastanza rodata che ci consente di restare sereni. Soprattutto grazie ai nostri carristi, che quest’anno hanno preparato delle lavorazioni straordinarie che invito tutti a venire a vedere”.
“Tutto è pronto – ha dichiarato l’assessore al turismo, Enzo Di Mauro – Non resta che ammirare lo spettacolo straordinario del Carnevale e delle opere dei nostri artigiani della cartapesta che ogni anno riescono a realizzare qualcosa di unico superandosi sempre di più. Quest’anno il livello si è ulteriormente alzato con risultati degni di ogni aspettativa”.
Il programma di oggi
Oggi- informa ancora la nota stampa – a partire dalle ore 9, la gara podistica “Trofeo del Carnevale 2025” con partenza da piazza Duomo. Oltre 700 gli atleti che parteciperanno alla gara di corsa su strada di 10 km inserita nel circuito di corse podistiche della Regione “30°Grand Prix Sicilia di corsa su strada 2025”. Competizione, organizzata dalla A.S.D “Correndo per Aci”, sotto l’egida della Fidal (Federazione italiana atletica leggera) con il patrocinio del Comune di Acireale e della Fondazione del Carnevale di Acireale.
Alle 15 lo spettacolo musicale Sikula Retrò Live in piazza Duomo.
La sfilata dei Carri Allegorico-Grotteschi a partire dalle ore 15:30 con gruppi Mascherati e maschere isolate.
Alle 21,30 “Cuntimmilla” con Salvo La Rosa e Giuseppe Castiglia in piazza Duomo. Mentre, a partire dalle 21,30 i tre palchi allestiti in piazza Duomo, piazza Garibaldi e piazza Indirizzo ospiteranno rispettivamente i “DiscoPack Dj-Set”, gli “Sventuras” e The Luoghi Comuni“.