Scrivere un articolo per presentare la settima edizione di Etna Comics, festival internazionale del fumetto e della cultura pop che si terrà al complesso Le Ciminiere di Catania dall’1 al 4 giugno prossimi, è impresa ardua. E lo diciamo con l’entusiasmo e la certezza degli appassionati, in quanto il programma, preparato dal direttore Antonio Mannino e dal suo staff, è incredibilmente ricco, variegato e composito, per cui difficilmente si potrà presenziare a tutti gli incontri, le esibizioni e le manifestazioni interne a questo appuntamento, ormai diventato tra i più attesi ed importanti a livello nazionale, e visitato ogni anno da decine di migliaia di persone di tutte le età.

Sapendo già, dunque, di essere carenti nelle nostre indicazioni, forniamo un elenco di partecipanti che rendono imprescindibile la partecipazione all’evento, a cominciare dagli scrittori ed artisti di fama nazionale ed internazionale: per la Bonelli, number one nell’editoria fumettistica nazionale, ci saranno Moreno Burattini, Alfredo Castelli, Tito Faraci, Emiliano Mammucari, Matteo Mosca, Val Romeo, Walter Venturi, Luigi Sinis e Gianluca Gugliotta, in rappresentanza di testate come Tex, Zagor e lo spin-off Cico, Martin Mystère, Orfani, Mercurio Loi, Morgan Lost, Dragonero e i Romanzi a fumetti; insomma, il meglio della produzione italiana. Per la Disney ci saranno anzitutto il maestro Giorgio Cavazzano, lo stesso Tito Faraci, Sio, Stefano Intini, Massimo Asaro e Marco Gervasio.
Tanti gli ospiti internazionali: Otto Schmidt, Mark Texeira, Esad Ribic, David Lloyd… e ancora Davi Messina, Simone Bianchi, Sara Pichelli, Mirka Andolfo… La presenza della Panini-Marvel e della RW Lions consentirà la presenza di testate ed ospiti legati all’intramontabile mondo dei super-eroi. Interessante, inoltre, la presentazione del numero uno di “Van Helsing”, realizzato dalla coppia catanese Barbara Daniele e Salvo Coniglione; la stessa Daniele proporrà “Lucy dalle trecce”, da lei scritto ed illustrato dalla talentuosa Cinzia Barone.
Certi di dimenticare parecchi nomi, ne indichiamo due su tutti per l’area Movie: Dario Argento e Aldo Baglio (componente del famoso trio con Giovanni e Giacomo). Naturalmente ci saranno le aree dedicate al mondo giapponese di anime e manga, spettacoli musicali, incontri con talent scout, videogames, body-painting, cosplay e tanto tanto altro ancora… Come direbbe una nota casa di produzione cinematografica: “that’s all, folks!”
Mario Vitale