CEI / Consiglio permanente in videoconferenza

0
130
CEI Consiglio episcopale permanente in videoconferenza
Foto Siciliani - Gennari/Sir

Pubblichiamo il comunicato stampa della CEI, impegnata nella sessione invernale del Consiglio episcopale permanente. La preoccupazione per la tenuta del Paese ha fatto da sfondo alla sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente, che si è svolta in videoconferenza il 26 gennaio scorso. A guidarla, il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. In questa fase delicata, è emersa l’urgenza di un’opera di riconciliazione che sappia sanare le diverse fratture che la pandemia ha provocato sul territorio nazionale. Andando ad “aggredire” tutte le fasce della popolazione, in particolare i più vulnerabili e gli ultimi.

Il punto di vista sanitario

I Vescovi hanno sottolineato l’importanza della vaccinazione, intesa come gesto di amore per sé e per gli altri, ma anche come atto di fiducia nella ricostruzione. Sul fronte sociale hanno puntato i riflettori sulla crisi demografica, sulle nuove povertà, sul disagio e sulla solitudine. Ovvero sulle molteplici difficoltà che rischiano di sfilacciare ancora di più il tessuto comunitario già lacerato dalla crisi. La questione educativa s’impone come sfida cruciale che va affrontata insieme alle varie parti sociali. Attivandosi per costruire sui territori alleanze educative, secondo la proposta di Papa Francesco ad operare per un “Global Compact on Education”.

Non è il momento di chiudersi

Lo sguardo attento sulle varie fratture invoca una presenza di speranza della comunità ecclesiale. Non è il momento di chiudersi nell’autoreferenzialità, ma di tracciare cammini di comunione e di corresponsabilità. Nel corso dei lavori, è stato offerto un aggiornamento sulla prossima Assemblea Generale, che ruoterà intorno al tema dell’annuncio. In un tempo così delicato come quello attuale, è fondamentale per i Vescovi ravvivare l’impegno dell’evangelizzazione. Sono stati inoltre approvati i criteri per la scelta dei delegati delle varie Diocesi italiane che prenderanno parte alla Settimana Sociale, in programma a Taranto dal 21 al 24 ottobre 2021. Infine è stata riportata l’indicazione del Santo Padre di trasferire, a partire dal 2021, la celebrazione diocesana della GMG dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Cristo Re.

CEI, Consiglio episcopale permanente: riconciliazione e comunione per sanare le fratture

Il Paese, segnato dall’emergenza sanitaria e dalle sue drammatiche conseguenze sociali, e ora ulteriormente messo alla prova dall’attuale crisi politica. E’ stato questo il perno della riflessione dei Vescovi, che si sono confrontati proprio a partire dall’analisi delle fratture. Sanitaria, sociale, delle nuove povertà, educativa, visibili a livello locale e nazionale. La cronaca e i costanti contatti sul territorio restituiscono un quadro in chiaroscuro. Alla creatività e alla resilienza dell’intera comunità italiana fanno da contraltare l’incertezza del futuro, l’inquietudine per la mancanza o la perdita del lavoro. A queste, si aggiungono una crescita significativa del disagio psicologico, l’emergere delle nuove povertà che stanno stritolando famiglie e imprese. Preoccupa nondimeno la questione educativa, da affrontare insieme e con il contributo di tutti. Per elaborare progetti che rinnovino e vitalizzino scuole, parrocchie, percorsi catechistici.

CEI Consiglio episcopale permanente in videoconferenza
Il Consiglio episcopale permanente in video conferenza (Foto Siciliani – Gennari/Sir)

Non è un tempo sospeso

Sebbene complesso, questo – hanno sottolineato i Vescovi durante i lavori – non è un tempo sospeso, ma deve essere colto come un’opportunità. La riconciliazione diventa, allora, lo strumento da utilizzare per ricucire il tessuto sociale lacerato e per dare speranza alle donne e agli uomini di oggi. È questo, del resto, l’orizzonte indicato da Papa Francesco a Firenze, in occasione del V Convegno Ecclesiale Nazionale. Quell’invito a essere una Chiesa «con il volto di mamma, che comprende, accompagna, accarezza». Ma anche che «innova con libertà» continua a risuonare con forza e diventa il binario sul quale far proseguire il cammino della Chiesa che è in Italia nei prossimi anni.

Al bando l’autoreferenzialità 

Ecco, allora, la necessità – hanno ribadito i Vescovi – di mettere al bando ogni autoreferenzialità ecclesiale, che impedisce di guardare l’altro con tratto materno e di lavorare in armonia per realizzare una comunione reale. Per affrontare questa sfida, tornano attuali i principi indicati nel documento “Comunione e comunità” elaborato negli anni Ottanta del secolo scorso. Esso, nel suo essere profetico di quanto stiamo vivendo oggi, rappresenta una bussola per attuare e promuovere il dinamismo della comunione. Il tutto, in vista di una sinodalità che – come aveva spiegato il Santo Padre in apertura dei lavori della 73ª Assemblea Generale del maggio 2019 – si muove in due direzioni. Dall’alto verso il basso, ma anche dal basso verso l’alto, con un coinvolgimento di tutto il popolo di Dio e, in particolare, dei laici.

L’indicazione del Papa

Chiara, in questo senso, l’indicazione del Papa che, con il Motu Proprio Spiritus Domini, ha stabilito che possano essere istituti come lettori o accoliti non solo uomini, ma anche donne. Si tratta di un orientamento che va accolto con gioia e seguito nella prassi. Il Consiglio Permanente, nella sessione primaverile, si soffermerà sui criteri per il discernimento e la preparazione dei candidati e delle candidate a tali ministeri, da offrire per l’approvazione alla prossima Assemblea Generale.

Solo superando la frammentazione e mettendosi in ascolto attento delle persone – è stato poi ricordato –, sarà possibile offrire una visione comune. Radicata nel contesto ma in grado di proiettarsi oltre il contingente in modo progettuale. Una visione capace di sostenere le comunità, aiutandole a riscoprirsi tali e a comprendere che quello che ognuno sta attraversando – con fatica e in alcuni casi con disillusione – è, comunque sia, «un tempo di grazia donatoci per capire la volontà di Dio».

Vaccinarsi: corresponsabilità e impegno educativo

Con lo sguardo rivolto ai prossimi mesi, che saranno cruciali per l’Italia e per l’Europa, i Vescovi si sono concentrati sulla frattura sanitaria. Nell’esprimere ancora una volta la loro vicinanza agli ammalati, ai familiari e il cordoglio per quanti sono morti a causa del virus COVID-19, hanno evidenziato la grande opportunità offerta dalla Campagna vaccinale. Vaccinarsi – hanno convenuto – non è solo un gesto di amore per se stessi, ma di attenzione e di cura verso gli altri, oltre che un atto di fiducia nella ricostruzione del sistema-Paese.

Grande impegno e politiche familiari adeguate

Insieme al triste impatto sulla salute delle persone, la pandemia ha aggredito tutti gli ambiti di vita, andando ad incidere in particolare sulle condizioni dei più vulnerabili. Dei poveri, degli anziani, dei disabili e dei giovani, i grandi dimenticati di questa crisi.

Il cardinale Bassetti presidente CEI al Consiglio episcopale permanente
Il cardinale Gualtiero Bassetti ha guidato i lavori in videoconferenza

A preoccupare è il calo demografico al quale si aggiunge un invecchiamento progressivo della popolazione e la desertificazione di alcuni territori. Su questo fronte, il Consiglio Permanente ha rilevato la necessità di una lettura lucida che si traduca in un impegno forte e in politiche familiari adeguate.

CEI, Consiglio episcopale permanente: la ricchezza della presenza

Per i Vescovi, occorre moltiplicare gli sforzi per continuare, nonostante le gravi difficoltà nelle quali le famiglie, gli insegnanti e i catechisti si trovano a operare, l’impegno educativo. Un impegno nei confronti delle nuove generazioni, per ricostruire al più presto condizioni e contesti che permettano esperienze formative integrali. Le nuove tecnologie sono di grande aiuto per tenere i contatti e per svolgere attività, ma non possono sostituire la ricchezza dell’incontro personale, della presenza. Aumentano le difficoltà dei bambini e soprattutto degli adolescenti, cui va riconosciuto di avere vissuto, nella maggioranza dei casi, questi mesi con grande responsabilità e senso civico. Non si può tuttavia nascondere – hanno osservato i Vescovi – che sembrano crescere l’insofferenza dei giovani e la preoccupazione delle famiglie.

La preoccupazione per i più giovani 

I bambini, i ragazzi, i giovani e l’intera comunità hanno bisogno che le scuole, i centri educativi, le parrocchie, gli oratori possano tornare il prima possibile a svolgere la loro funzione di contesti di crescita. Non ci potrà essere un ritorno improvviso alle condizioni di prima. Ma fin d’ora tutti, comunità civili ed ecclesiali, sono sollecitati a fare la propria parte, partendo da quello che questo tempo sta mettendo in evidenza. Sta maturando la consapevolezza che i processi educativi sono significativi per le persone, quando si basano sulla comunicazione dell’attenzione e della cura, anche quando si è costretti a interagire a distanza.

È chiaro ormai che le realtà educative, a partire dalle scuole, hanno bisogno di essere sostenute dalla collaborazione di tutti. In questa direzione, è fondamentale – hanno affermato i Vescovi – attivarsi per costruire sui territori alleanze educative, secondo la proposta di Papa Francesco ad operare per un “Global Compact on Education”.

CEI, Consiglio episcopale permanente: con lo sguardo rivolto ai più vulnerabili

L’impegno a sanare le ferite chiama in causa tutti, come cristiani e cittadini, e stimola un’assunzione di responsabilità comune. Come Pastori – è stato ripetuto dai membri del Consiglio Permanente – non possiamo chiudere gli occhi di fronte alle molteplici povertà: a quelle degli ultimi, che la pandemia ha reso in molti casi invisibili; a quelle di tanti che, per la prima volta, sono costretti a bussare alle porte delle Caritas, che in questi mesi hanno moltiplicato gli sforzi per non lasciare indietro nessuno; a quelle di un numero sempre crescente di famiglie e imprese strette nella morsa dell’usura a causa del sovraindebitamento; a quelle dei migranti che – nell’indifferenza e nel silenzio – continuano ad arrivare sulle nostre coste o sono bloccati sulla frontiera balcanica, al gelo e in condizioni disumane.

Il Trattato delle Nazioni Unite che proibisce l’uso delle armi nucleari

La paura non deve infatti farci rinchiudere in noi stessi né impedirci di tendere la mano al prossimo, se si vuole costruire una società più equa e più solidale. Apprezzamento è stato espresso per il Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari, sollecitato anche dall’appello che ha visto tra i firmatari il Cardinale Presidente Gualtiero Bassetti, Monsignor Giovanni Ricchiuti, Arcivescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti e Presidente di Pax Christi Italia, Monsignor Luigi Bettazzi, Vescovo emerito di Ivrea e già Presidente di Pax Christi International e di Pax Christi Italia. L’accordo costituisce un passo deciso verso la pace di cui il mondo, dilaniato dalla pandemia e da numerosi conflitti, ha urgente bisogno.

CEI, Consiglio episcopale permanente: dall’ascolto all’annuncio

Lo sguardo attento sulle fratture (sanitaria, sociale, delle nuove povertà, educativa) invoca una presenza di speranza della comunità ecclesiale, accanto agli uomini e alle donne di questo tempo. La Chiesa infatti – con lo stile dell’ospedale da campo – può e deve dare un contributo fondamentale al protagonismo dell’Italia. Di primaria importanza, in questa fase, resta la dimensione dell’ascolto. Ci sono sussurri da intercettare, voci confuse da schiarire eliminando i rumori di fondo, richieste velate da cogliere con prontezza.

Ricomporre le fratture non significa cancellare le ferite né far finta che non ci siano mai state, ma chiede un di più di coraggio e di pazienza per valorizzarle, farle diventare un’opportunità e il segno della rinascita. L’evangelizzazione, per i Vescovi, deve ripartire da qui, attingendo al patrimonio di conoscenza e di esperienza maturate dalla Chiesa che è in Italia nel corso degli anni e seguendo la via indicata da Papa Francesco nel 2015 al Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze.

CEI, Consiglio episcopale permanente: rito della pace nella Messa

La pandemia – ha ricordato il Consiglio Permanente – ha imposto alcune limitazioni alla prassi celebrativa al fine di assumere le misure precauzionali previste per il contenimento del contagio del virus. Non potendo prevedere i tempi necessari per una ripresa completa di tutti i gesti rituali, i Vescovi hanno deciso di ripristinare, a partire da Domenica 14 febbraio, un gesto con il quale ci si scambia il dono della pace, invocato da Dio durante la celebrazione eucaristica. Non apparendo opportuno nel contesto liturgico sostituire la stretta di mano o l’abbraccio con il toccarsi con i gomiti, in questo tempo può essere sufficiente e più significativo guardarsi negli occhi e augurarsi il dono della pace, accompagnandolo con un semplice inchino del capo.

Il segno di pace

All’invito «Scambiatevi il dono della pace», volgere gli occhi per intercettare quelli del vicino e accennare un inchino, secondo i Vescovi, può esprimere in modo eloquente, sicuro e sensibile, la ricerca del volto dell’altro, per accogliere e scambiare il dono della pace, fondamento di ogni fraternità. Là dove necessario, si potrà ribadire che non è possibile darsi la mano. E che il guardarsi e prendere “contatto visivo” con il proprio vicino, augurando: «La pace sia con te», può essere un modo sobrio ed efficace per recuperare un gesto rituale.

Assemblea generale

Al Consiglio Permanente è stato offerto un aggiornamento sulla prossima Assemblea Generale, che ruoterà intorno al tema dell’annuncio. L’auspicio dei Vescovi, con quel sano realismo che consentirà di verificare nelle settimane a venire l’andamento della pandemia e i comportamenti più opportuni da porre in essere, è che questo appuntamento possa tenersi in presenza. Il cammino verso l’Assemblea Generale intende favorire il coinvolgimento e la partecipazione delle tante anime ecclesiali. Queste, sia pur nella diversità di ruoli e competenze, sapranno metterci testa e cuore. In un tempo così delicato ma anche così promettente come quello che stiamo vivendo, hanno rimarcato i Vescovi, occorre ravvivare l’impegno primario della Chiesa: l’evangelizzazione.

CEI, Consiglio episcopale permanente: la Settimana sociale

Procede, nel frattempo, la preparazione della 49a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Taranto, 21-24 ottobre 2021). Il percorso, hanno condiviso i Vescovi, s’intensifica a questo punto nelle singole Diocesi coinvolgendo parrocchie, associazioni e movimenti a partire dall’Instrumentum Laboris. I Vescovi hanno approvato i criteri per la scelta dei delegati delle varie Diocesi italiane. Come già nella scorsa Settimana di Cagliari, anche in questa si è deciso di puntare sulla partecipazione attiva di tutti i delegati delle Diocesi.

Per questo non vale il criterio della rappresentanza, bensì occorre seguire altri criteri. Preferenza ai giovani, familiarità con il tema della sostenibilità ambientale, del lavoro e della sostenibilità sociale. Presenza femminile, partecipazione più proporzionata tra le Diocesi, partecipazione di Associazioni e movimenti ecclesiali e anche di altri tipi di associazioni. Tutte le indicazioni saranno presto disponibili sul sito ufficiale dell’evento: www.settimanesociali.it.

Giornata Mondiale della Gioventù

Al Consiglio permanente è stata infine riportata l’indicazione del Santo Padre di trasferire, a partire dal 2021, la celebrazione diocesana della GMG dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Cristo Re. Pertanto la prossima Giornata sarà domenica 21 novembre 2021.

CEI, Consiglio episcopale permanente: le nomine

La Presidenza della CEI, nella riunione del 25 gennaio 2021, ha provveduto alle seguenti nomine:

  • Consiglio di amministrazione della Fondazione di religione “Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena”: mons. Stefano Russo, Segretario Generale della CEI, presidente; membri:  mons. Carlo Ciattini, Vescovo di Massa Marittima – Piombino;  mons. Maurizio Gervasoni, Vescovo di Vigevano;  mons. Andrea Migliavacca, Vescovo di San Miniato; Diac. dott. Mauro Salvatore, Economo della CEI.
  • Collegio dei revisori dei conti della Fondazione di religione “Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena”: prof. Guido Paolucci, presidente; membri effettivi: dott. Salvatore Miletta; dott. Massimo Perini.

 

Print Friendly, PDF & Email