Centuripe / Folla di visitatori alla Sagra dell’arancia rossa di Sicilia IGP

0
68
arancia rossa di Sicilia IGP

Nel borgo di Centuripe, in provincia di Enna, si è svolta dal 25 al 27 aprile, l’undicesima edizione della Sagra dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP. Un importante kermesse enogastronomica che vede protagonista la valorizzazione e la promozione dell’arancia rossa e contestualmente l’esposizione dei prodotti tipici locali.
Ogni anno migliaia di turisti e visitatori affollano le viuzze del centro storico in quanto sono attratti anche dalle bellezze storiche, artistiche e culturali della cittadina ennese.arancia rossa

Nel cuore dell’abitato, si trovano la chiesa Madre intitolata all’Immacolata Concezione, il Mausoleo della Dogana, la chiesetta di San Giuseppe e altre architetture religiose. Incantevole e splendida è Villa Corradino, recentemente riqualificata, da dove si può ammirare un panorama mozzafiato e la maestosità dell’Etna.
L’edizione 2025 della manifestazione è stata realizzata dal Comune di Centuripe, con il contributo dell’ARS, dell’Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, IGP-Arancia Rossa di Sicilia, Barbera-Fruit For Life, Oranfresh, Consorzio EuroAgrumi, MPM-Group Ltd.

Sagra dell’arancia rossa / Organizzazione del Comune e delle associazioni

Anche le associazioni locali hanno avuto un ruolo determinante nella realizzazione dell’evento enogastronomico. Fra queste l’Associazione 5C, presieduta da Rosaria Stella.  “L’associazione – ha spiegato la presidente – collabora con il Comune nell’organizzazione della kermesse e quest’anno per arricchire l’offerta turistica abbiamo goduto anche di un contributo dell’Assessorato Regionale al Turismo.
Il nostro ruolo è quello di dare un supporto logistico per staff ed accoglienza turistica. Inoltre la nostra organizzazione opera dal 2021 e si occupa anche di promozione sociale.
Quest’anno abbiamo organizzato dei tour guidati per i visitatori, perché il nostro scopo è anche quello di valorizzare i beni culturali presenti nel nostro borgo”.sgra arancia rossa

Centuripe, Sagra arancia rossa / Testimonianze

Passeggiando lungo il centro storico incontriamo Rosario Paternò, titolare di un’antica macelleria, ex assessore comunale e uno dei fondatori della sagra.
“La manifestazione, all’undicesima edizione – ha spiegato Paternò- è nata perché il nostro territorio è ricco di agrumeti ed era fondamentale promuovere il nostro prodotto migliore che è l’arancia rossa di Sicilia. Un grazie va all’Amministrazione attuale che si è impegnata nel realizzare l’evento e che ogni anno continua a crescere”.

Salvatore La Spina
Il sindaco Salvatore La Spina

Fra gli espositori, abbiamo sentito anche il parere di Prospero Trovato, imprenditore agricolo.
“Con la nonostra azienda di famiglia – ha sottolineato – abbiamo un business principale con le arance rosse e operiamo dal produttore al consumatore. Mio padre produce e mio zio li vende. Io studio Agronomia e ho capito l’importanza del prodotto di qualità. Quest’anno abbiamo deciso di associarci al Consorzio di tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP”.

“Questa edizione è la quarta realizzata dalla mia Amministrazione – ha dichiarato il sindaco di Centuripe Salvatore la Spina. Il nostro obiettivo è quello di valorizzare l’arancia rossa che viene esportata in tutto il mondo. Quest’anno saremo ospiti a Siena, per via di un gemellaggio con la contrada del Nicchio. Qui vi sarà una mostra di artigianato dove esporremo i prodotti di Centuripe e nel contempo saranno premiati due artigiani Centuripe sfilata carretti sicilianicenturipini”.

Il ricco programma della Sagra

Durante la manifestazione vi è stata la degustazione gratuita della torta all’arancia rossa di Sicilia IGP di Centuripe a cura dell’Associazione Cuochi Ennesi. Show Cooking a cura dell’Associazione Cuochi Ennesi e degustazioni di prodotti tipici locali dai ristoratori del borgo ennese. Sfilate dei carretti siciliani e degli sbandieratori; visite guidate curate dall’Associazione “ Cinque C”, “ Pro –Loco” e “CA.OS”; concerti, musiche e animazione per bambini. Inoltre presso il centro Antiquarium vi è stata l’inaugurazione della mostra fotografica “ Attraverso gli Occhi del Tempo “ di Salvo La Spina.

 

                                                                           Giuseppe Russo