Recensioni / “I figli di Xiphonia: il primo elemento”, primo libro di Giovanni Di Mauro

0
209
foto libreria

Il romanzo “I figli di Xiphonia: il primo elemento” è la prima delle due parti che compongono un’opera di narrativa fantasy, e costituisce l’esordio del giovane Giovanni Di Mauro. L’autore, nato a Catania nel 1984 e vissuto ad Aci Catena fino alle scuole superiori, vive e lavora in Germania, dove si è trasferito dopo aver conseguito la laurea in Scienze per la Comunicazione Internazionale.

Giovanni Di Mauro: I figli di Xiphonia / La trama del romanzo

Il  ritrovamento di tre casse con scheletri deformi di neonati – nel corso di scavi archeologici a Catania – inaugura un racconto avvincente e misterioso, ambientato nella leggendaria Xiphonia (nome dell’antica città greca che sorgeva nei pressi del fiume Aci), che conduce il lettore attraverso vicende fantastiche incrociate con fatti e personaggi realmente esistiti sul territorio etneo. Pur svolgendosi ai nostri giorni, la storia inizia nel V secolo A.C., con la nascita di bambine deformi – chiamate Dracene -. La loro straordinaria capacità di purificare le acque collega l’esistenza di queste creature a un progetto divino, operante nella necessità di mantenere bilanciate le forze cosmiche del Bene e del Male, allo scopo di garantire la sopravvivenza dell’umanità, e quindi dell’intero universo.

Fatti e personaggi dell’antica Roma, del Medio Evo, dei secoli successivi, si intrecciano sino ai nostri giorni, quando giovani archeologi americani si trovano coinvolti, insieme con altri personaggi siciliani, nella ricerca intricata e spasmodica sul significato di un misterioso e preziosissimo manoscritto. “Arcanum” è l’unica parola vergata sulla copertina. Il manoscritto viene affidato al giovane studente Giovanni dal suo anziano amico e mentore don Pietro, con l’ingiunzione di custodirlo anche a costo della vita.

I figli di Xiphonia: il primo elemento / Un mondo fantastico ma reale

La ricerca, che si svolge tra Catania e gli USA, incrocia addirittura il coinvolgimento della CIA, mentre vengono raccontate contemporaneamente le vicende personali di amore e amicizia dei personaggi, tratteggiati con efficacia e realismo.  Stessa efficacia e vivacità emerge nella descrizione dell’ambiente etneo, che spazia da elementi di architettura e del territorio, a tratti culturali, artistici e religiosi. Arancini e raviole trovano posto accanto ai principali monumenti catanesi; Giovanni Verga è coinvolto insieme ai monaci benedettini e all’architetto Giovanni Battista Vaccarini; l’Etna segna i tempi della storia attraverso terremoti ed eruzioni spettacolari; la festa di sant’Agata costituisce la scenografia di una corsa contro il tempo che mira alla scoperta del Disegno Universale celato dentro le poche parole contenute nel prezioso manoscritto:

“Inter Regulae Custodes et Virginis Silenti. In Cineribus Secretum iacet. GV

(“Tra i Custodi della regola e il Silenzio della vergine. Nelle ceneri giace il Segretov- GV”).

Lo stile, vivace e avvincente, è ricco di suspense e colpi di scena, che si susseguono sino all’imprevedibile epilogo. Epilogo in cui la conclusione della ricerca del Primo elemento rimanda contemporaneamente all’inizio della ricerca del Secondo.

Concetta Vecchio

Print Friendly, PDF & Email