“I fondi Pnrr incontrano la musica”. Così esordisce il comunicato stampa, che presenta un originale progetto di recupero e innovazione realizzato grazie, appunto, ai fondi speciali dell’Unione europea “Next Generation Eu”.
L’iniziativa è di una casa discografica che ha sede a Santa Venerina, “Musica Lavica”. Un nome che richiama la sua origine etnea e si presenta – si sottolinea nella nota stampa – come etichetta discografica siciliana affermata nel panorama nazionale per l’elevata qualità delle sue produzioni.
Così, la casa discografica è impegnata nel “recupero e nella digitalizzazione di testimonianze sonore e ambientali legate a eventi profondamente radicati nella tradizione siciliana”. Si tratta di un’operazione di grande interesse storico e culturale, dato che le produzioni da rivitalizzare rischiano di scomparire nel tempo. L’operazione viene realizzata “attraverso tecniche avanzate di registrazione e produzione audio immersiva”.
Workshop di Musica Lavica a San Giovanni La Punta
Per oggi e domani Musica Lavica ha organizzato due giornate particolari. Nel pomeriggio odierno, dalle 16 alle 19. In via Duca degli Abruzzi 101, a San Giovanni la Punta (Ct), si terrà un workshop formativo dedicato alle Donne e carriera – Un futuro nel sound design. L’incontro – si legge nella nota stampa – “è mirato a favorire il loro ingresso nel settore del sound design e della produzione musicale. Comparto in cui la componente femminile è ancora fortemente sottorappresentata. Questo percorso avrà l’obiettivo di accrescere le competenze tecniche e imprenditoriali delle partecipanti. Aumentandone le possibilità occupazionali e rafforzando la loro presenza in un settore in continua evoluzione”.
E’ prevista la partecipazione di personaggi di primo piano, autentici esperti: Denis Marino, musicista, produttore e sound designer con una lunga esperienza nella sperimentazione sonora e nell’innovazione musicale. Lina Gervasi, musicista e compositore riconosciuta a livello internazionale per la sua ricerca nel campo dell’audio immersivo. Michele Musarra, tecnico del suono esperto nella produzione e post-produzione musicale. Claudia Barcellona, avvocato, specializzata in diritto e management dello spettacolo, tutela della parità di genere e protezione delle fragilità.
..E a Caltagirone
Domani, domenica 30 marzo, si terranno, nell’aditorium Steve Martland in via San Giovanni Bosco, 32 a Caltagirone (Ct), due workshop creativi gratuiti destinati a minori con disabilità, dal titolo “Avventure sonore in dolby atmos”. Il primo turno dalle 11,30 alle 13 e il secondo dalle 16 alle 17,30.
Il doppio evento è organizzato insieme alla cooperativa sociale Onlus “L’Angelo” con il patrocinio del Comune di Caltagirone. E vede la partecipazione delle cooperative sociali Onlus “Domani”, “Namastè e “Iride” e dell’associazione famiglia “La forza della vita”.
Questo il programma di domani: introduzione a cura di Giovanna Regalbuto, esperta in processi inclusivi e Anna Barrano, vicepresidente della cooperativa “L’Angelo”. Poi relazioni tenute da Lina Gervasi, voce narrante e theremin insieme a Michele Musarra e Denis Marino, sound designers.
L’azione sociale dell’iniziativa
Il comunicato stampa informa, infine, che “l’etichetta discografica sta lavorando alla produzione e digitalizzazione di repertori di artisti minori, collaborando con fondazioni ed enti musicali per salvaguardare e rendere fruibili esecuzioni di grande valore artistico ma poco conosciute.
Un’attenzione particolare sarà riservata alle giovani orchestre di musica classica. Le loro performance verranno registrate e diffuse per amplificare la loro visibilità, sia a livello territoriale che su scala nazionale e internazionale”.
>E sottolinea gli aspetti caratterizzanti l’azione sociale: “La digitalizzazione del suono diventerà anche un mezzo per l’inclusione sociale attraverso la creazione di contenuti audio immersivi destinati a ragazzi con disabilità, per migliorare l’accessibilità delle videolezioni e favorire nuove forme di apprendimento sensoriale.
“Il nostro obiettivo – chiosa Denis Marino, Ceo di “Musica Lavica Srl – è custodire il passato proiettandolo verso il futuro, grazie alle tecnologie più avanzate e a un approccio innovativo alla produzione musicale”.
Maria Pia Risa