Imparare il dialogo per diventare cittadini del mondo

0
89

Nella scuola, luogo e momento di aggregazione sociale, il dialogo  diventa prassi e stile di relazione educativa e consente  di dare  efficaci risposte alle nuove esigenze della società di oggi che si consolida sempre più nella dimensione multietnica e multiculturale. Accanto all’interculturalità, che connota l’integrazione dei popoli, la dimensione religiosa, che fa parte dell’uomo e non è una sovrastruttura, si innesta nel dialogo di relazione e di scambio tra le persone  che, come cittadini del mondo, collaborano “insieme” e “non solo accanto”  al processo di costruzione di un mondo migliore. Ed ecco lo slogan “Educare comunicando e Comunicare educando”,  che sintetizza le finalità e gli obiettivi che declinano ed accompagnano l’azione educativa e formativa della scuola nel l suo compito istituzionale  di “servizio” per la crescita sociale e civile della comunità nella quale opera.

L’esplicitazione delle azioni da mettere in atto:  “Per un agire comunicativo nella vita quotidiana  della  scuola”; “Per imparare a dialogare”; “Per crescere come persona e come cittadini”    costituisce  la segnaletica del percorso formativo da realizzare guidando ed indirizzando  gli educatori (docenti e genitori) verso una corretta comunicazione ed un positivo intervento formativo, e quindi gli studenti che chiedono alla  scuola  le risposte ai loro perché ed in essa realizzano il processo di  crescita e di formazione  aprendo  gli occhi al verso e scoprendo la dimensione dei Valori e dell’Assoluto. Come tutti i progetti  anche il FACE TO FAITH   promosso dalla TONY BLAIR FOUNDATION, presente nei diversi Continenti e per l’Europa in Inghilterra ed ora in Italia, diventa epifania di un “atto intenzionale”, attraverso il quale,  coloro che lo condividono ed intendono realizzarlo, mettono in atto un loro desiderio. Scriveva, infatti Tomas Maldonado che “ quando speriamo in qualcosa, vuol dire che  abbiamo qualcosa da dire e da realizzare. Diventa, infatti inutile ed infruttuoso l’avvio di un progetto, quando non  si ha nulla da dire, niente in cui sperare  e nulla da comunicare”.

Tony Blair, infatti,  al termine del suo mandato di “primo ministro”  ha dedicato la sua azione “politica” a servizio della ricerca religiosa, fonte di dialogo interculturale tra i popoli. Come fare a non ribadire che la scuola, luogo di educazione si fonda sul dialogo ? Come si può costruire una vera  relazione tra le persone  se le diversità vengono considerate barriere ed ostacoli ? Oggi sperimentiamo sempre più che la diversità colora la scuola e caratterizza i saperi ed i volti dei nostri ragazzi. Il progetto  di formazione e di ricerca-azione, coinvolge direttamente i docenti, ma è  destinato agli alunni delle scuole  secondarie di primo grado  ed  intende favorire nelle scuole un  nuovo stile comunicativo e creare le condizioni di un efficace ambiente di cooperazione,  al fine di prevenire  i disagi e   recuperare gli svantaggi; qualificare il rapporto interpersonale (che suppone quello con se stessi e con la realtà) tra tutti i soggetti coinvolti nelle comunità scolastiche;  educare a una cittadinanza attiva e responsabile e quindi “educare alla mondialità”

Le sei  scuole  d’Italia coinvolte nel progetto sperimentale:  “Settembrini” di Roma; “Casteller” di Paese (Treviso);  “Bobbio” di Torino; “Cuoco Sassi” di Milano; “Michelangelo” di Bari e “Parini” di Catania che aderiscono al progetto sono impegnate a progettare interventi educativi volti a realizzare una maggiore reciprocità nei rapporti tra alunni e insegnanti e tra gli stessi alunni. Introducendo un nuovo stile comunicativo all’interno della scuola,  si promuove una reale cooperazione tra docenti e studenti  nella convergenza dei comuni obiettivi formativi,dei metodi  che vivificano l’attività di didattica,  dei criteri di valutazione, che coinvolgono l’andamento umano e culturale del gruppo-classe, così da attivare un interscambio  di saperi, e di culture, anche in vista  di un effettivo orientamento circa il proseguimento degli studi e le scelte professionali.

Il positivo  clima di confronto di idee e di esperienze culturali che coinvolge le diverse componenti della scuola  favorisce inoltre molteplici iniziative: incontri con adulti e scambi generazionali, cooperazione con altre istituzioni culturali,  realtà sociali, agenzie educative,  così da allargare gli orizzonti e consentire alla scuola di aprirsi alla globalità,  avviando così  un rapporto  costruttivo, critico e problematico dei giovani nei confronti della realtà sociale e politica,  attraverso la discussione in classe, la lettura e la  comprensione dell’attualità e della storia contemporanea , anche attraverso i giornali e le testimonianze dei  rappresentanti della società civile e delle Istituzioni. Gli incontri, i dialoghi  e gli scambi culturali tra studenti di diversa provenienza favoriscono un allargamento di orizzonti culturali ai quali la scuola ha il dovere di dare seguito, aprendo le finestre della classe e guardando con occhi nuovi la variegata realtà umana che ci circonda.