Irpef / A Giarre aumenta del 14% il reddito dei super ricchi

0
291
Irpef Giarre in aumento i super ricchi

Continuiamo la nostra inchiesta sui redditi Irpef, questa volta è il turno dei residenti nel comune di Giarre  i dati si prestano ad un’analisi della situazione economica dei residenti tracciando una fotografia, seppure parziale, dello stato di salute dell’economia giarrese, sempre paragonando il periodo pre e post covid per vedere le conseguenze della pandemia sulla ricchezza reale dei giarresi.

Il primo dato

Salta subito all’occhio che, su 26.685 residenti nel comune giarrese solo il 61% dichiarano redditi Irpef di qualsiasi natura (pari a 16.232 contribuenti). Questo ci fa capire che esiste un altro lato della medaglia pari al 39% (10.453 persone) che, residenti nel comune giarrese, non dichiarano nulla al fisco. I motivi posso essere tanti, lasciando da parte la popolazione minorenne non in età da lavoro, sono principalmente due: effettivo stato di disoccupazione (per motivi di studio, ricerca di lavoro), o semplicemente non dichiarazione dei redditi sull’attività lavorativa effettuata (fenomeno del lavoro in nero, per intenderci).

Irpef: a Giarre molti proprietari di immobili

La cosa che ci conforta è che il 48% di giarresi (pari a 7.753 persone) hanno dichiarato redditi da fabbricati, quindi è lecito supporre che sono proprietari di immobili. Il dato è rimasto praticamente stabile rispetto al periodo pre-covid, a dimostrazione che nel giarrese il mercato immobiliare è praticamente fermo. Il reddito medio dichiarato dai giarresi per i fabbricati è di circa 1.373 € a testa. Il 53% dei giarresi, pari a 8.602 persone, hanno dichiarato redditi da lavoro dipendente, con una media pro-capite di 18.500€ lorde annue (cresciuto del 8% verso il perido pre-covid.

Quanti sono i pensionati giarresi?

Ma quanti sono i pensionati giarresi e quanto percepiscono mediamente di pensione? Ufficialmente a Giarre ci sono 5.771 pensionati che percepiscono una pensione pari a 18.338 € lorda annua. Le pensioni sono aumentate in media del 8,6%, ma, attenzione, questo non vuol dire che per tutti sono aumentate del 8,6%, è solo una media sul totale, quindi, se sono andate in pensione nell’ultimo periodo persone con redditi più alti, questo fa sì che il reddito percepito pro-capite aumenti statisticamente per tutti.

Quanti sono i giarresi imprenditori e autonomi?

Quanti sono, invece, i giarresi che dichiarano un reddito da lavoro autonomo? Sono esattamente 221, pari all’1% della totale popolazione in età lavorativa, e dichiarano circa 45.000€ (più del doppio degli impiegati giarresi). E quanti imprenditori ci sono residenti a Giarre ? I dati ci comunicano che esistono 495 imprenditori acesi di cui il 11% hanno scelto la contabilità ordinaria, mentre la maggior parte degli imprenditori hanno optato per la contabilità semplificata (il 89% dei dichiaranti).

Dati Irpef Giarre in aumento i super ricchi
Una veduta della splendida piazza centrale di Giarre

Irpef: Bonus e redditi a Giarre

Un dato significativo è la capacità di risparmio dei giarresi, in quanto in 385 hanno dichiarato redditi da partecipazione, in media per 13.800€. Interessante anche notare quanto contribuiscono i giarresi alle addizionali irpef, per quanto riguarda l’addizionale regionale il gettito raccolto dai residenti è di 3.400.000€ mentre per l’addizionale comunale il raccolto nell’ ultimo periodo disponibile della rilevazione è stato di circa 2.200.000€. Ed ecco, alla fine, qualche dato di dettaglio in più: sempre rispettando al massimo la privacy, possiamo affermare con certezza che il 97% dei contribuenti giarresi dichiara redditi fino a 55.000 €, cosi suddivisi:

– il 31% (pari a 5.096 persone) dichiara redditi sotto i 10.000 €;

– il 15% (pari a 2.414 persone) dichiara redditi fra i 10.000 e i 15.000 €;

– il 26% (pari a 4.235 persone) hanno redditi fra i 15.000 e i 26.000 €;

– il 21% (pari a 3.474 persone) dichiara redditi compresi fra i 26.000 e i 55.000€.

Il restante 3% è cosi suddiviso:

– il 1,7% (274 persone) dichiarano redditi fra i 55.000 e i 75.000 €;

– l’1,4% (229 persone) dichiarano redditi fra i 75.000€ e i 120.000€;

– solo lo 0,4% (pari a 65 persone) dichiarano redditi sopra i 120.000€ lordi annui.

Ma i super ricchi giarresi sono aumentati nell’anno di ben 6% con una media di reddito pro-capite di 205.000, anch’esso aumentato leggermente, solo il 6% verso il periodo pre-covid.

G.C.