Aci Castello / I redditi dei castellesi post Covid

0
286

Continuiamo la nostra inchiesta sulle ricchezze degli abitanti dei comuni che si affacciano fra l’Etna e il mar Jonio, Comparando i periodi pre e post pandemia. Questa volta è il turno dell’analisi delle dichiarazioni dei redditi Irpef dei residenti nel Comune di Acicastello che seppur in modo aggregato, per ovvie ragioni di tutela della privacy, si prestano ad un’analisi della situazione economica dei residenti nella città del limone verdello e tracciano una fotografia, seppure parziale, dello stato di salute dell’economia catenota.

Ad Aci Castello la disoccupazione più bassa delle Aci

     Il primo dato che salta subito all’occhio è che, su 17.975 residenti nel comune sopra i 20 anni, un buon 64% dichiarano redditi Irpef di qualsiasi natura (pari a 11.516 contribuenti). Questo dato è fortemente sopra la media dei comuni della zona, facendo capire che Acicastello è un tasso di disoccupazione più basso della media del comprensorio delle Aci.

     Il dato sulla ricchezza più elevata è confermato anche da i possessori di redditi da fabbricati pari al 47% dei castellesi (pari a 5.429 persone) quindi è lecito supporre che sono proprietari di immobili. Il dato è rimasto praticamente stabile anche in questo comune rispetto all’anno precedente, dimostrazione che il mercato immobiliare è praticamente fermo. Il reddito medio dichiarato dai castellesi per i fabbricati è di circa 2.326 € a testa, segnale di immobili di pregio rispetto al compresorio Acese.

Il 51% dei castellesi, pari a 5.854 persone, hanno dichiarato redditi da lavoro dipendente, contro un 50% del periodo post covid. Il reddito da lavoro dipendente medio dichiarato dai castellesi è di 24.900€ lorde annue dato in netto miglioramento (+12%) verso il periodo pre-covid dove il reddito medio dichiarato era pari a 22.000€.

Irpef disoccupazione Acicastello economia delle Aci

Quanti sono i pensionati castellesi?

Ma quanti sono i pensionati castellesi e quanto percepiscono mediamente di pensione? Ufficialmente ad Acicastello ci sono 3.693 pensionati che percepiscono una pensione pari a 22.650 € lorda annua. Anche in questo caso le pensioni hanno subito un sensibile aumento di circa il 10%, principalmente per l’effetto di una popolazione più ampia che ha avuto accesso alla pensione con redditi più elevati.

Quanti sono, invece, i castellesi che dichiarano un reddito da lavoro autonomo? Sono esattamente 279, pari all’2% della totale popolazione in età lavorativa, e dichiarano circa 51.665€ (circa 26.000€ in più  degli impiegati castellesi) con un bel aumento di circa 6.000€ verso l’anno precedente. E quanti imprenditori ci sono residenti ad Acicastello? I dati ci comunicano che esistono 365 imprenditori (-10% verso il periodo pre-covid) fra i quali il 8% ha scelto la contabilità ordinaria, mentre la maggior parte degli imprenditori hanno optato per la contabilità semplificata (il 92% dei dichiaranti).

Un dato significativo è la capacità di risparmio dei castellesi, in quanto in 417 hanno dichiarato redditi da partecipazione, in media per 25.000€, capacità di risparmio investito in partecipazioni rimasta stabile rispetto al periodo precedente. Altri due dati sono interessanti da sapere: quanto contribuiscono i castellesi, tramite le loro dichiarazioni, al monte tasse addizionali regionali e comunali, che sono quelle piccole voci che si leggono in busta paga; ma “è la somma che fa il totale”, quindi quelle piccole voci delle addizionali diventano circa 3,2 milioni di euro di addizionale regionale e circa 2,0 milioni di euro per l’addizionale comunale.

Redditi ad Aci Castello

Ed ecco, alla fine, qualche dato di dettaglio in più: sempre rispettando al massimo la privacy, possiamo affermare con certezza che il 87,0% dei contribuenti castellesi dichiara redditi fino a 55.000 €, così suddivisi:

– il 27% (pari a 3.134 persone) dichiara redditi sotto i 10.000 €;

– il 11% (pari a 1.275 persone) dichiara redditi fra i 10.000 e i 15.000 €;

– il 23% (pari a 2.689 persone) hanno redditi fra i 15.000 e i 26.000 €;

– il 25% (pari a 2.932 persone) dichiara redditi compresi fra i 26.000 e i 55.000€.

Da notare il positivo incremento delle persone presenti nelle fasce d reddito superiori ai 55.000€, aumentate rispettivamente del 4,2% rispetto al periodo precovid.

Il restante 9,2% è così suddiviso:

– l’4,8% (440 persone) dichiarano redditi fra i 55.000 e i 75.000 €;

– l’3,6% (409 persone) dichiarano redditi fra i 75.000€ e i 120.000€;

– e un buon 1,9% (pari a 215 persone) dichiarano redditi sopra i 120.000€ lordi

annui. Da notare il movimento dei super ricchi castellesi aumentati del 42% rispetto al perido pre-covid aumentando di  64 persone  in più nell’ultimo periodo, ma con “diminuzione” delle loro ricchezze dell’2% verso l’anno precedente, dichiarando rispettivamente 188.000€ di reddito medio nel 2018 verso 191.000€ dell’anno precedente.

La prossima volta sveleremo il reddito dei Giarresi.

G. C.