Libri / “Il viaggio della speranza” per restitutire ai carcerati fiducia e dignità

0
80

Il viaggio della speranza, è il titolo del volume, che contiene gli atti, dell’VIII Congresso proposto dall’Associazione Nessuno tocchi Caino, pubblicato da Reality Book, nello scorso mese di giugno. Celebrato il 20 e il 21 dicembre 2019, nel teatro della Casa di reclusione di Opera di Milano con il titolo “Il diritto alla speranza: l’ergastolo ostativo alla luce delle sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’uomo e della Corte Costituzionale”.
Sono circa un centinaio le voci che si alternano nelle 440 pagine, voci di   uomini e donne che raccontano la loro esperienza di vita dentro un reclusorio e/o accompagnano, mediante laboratori specifici, un percorso riabilitante verso la libertà, quella che permette di riacquistare la dignità di esistere e di vivere liberi dentro, perché resi capaci di riconoscere l’errore e di voler rimediare, mediante un modo nuovo di guardare alla vita e ai suoi valori.
Nei vari interventi si avverte, anzi, si tocca con mano, la “dignità” restituita al recluso, quella dignità insita nella persona, che si era perduta e trasfigurata a causa del delitto commesso e di una colpa da espiare. Nessuno tocchi Caino, associazione fondata da Marco Pannella e sostenuta da oltre duemila iscritti, ha acquisito il motto paolino “Spes contra spem” per indicare che ogni uomo ha diritto a sperare in una vita migliore e a nessuno può e deve essere negata questa speranza, ne va della dignità della persona umana singolarmente ma anche dello stato di diritto su cui si fonda la Democrazia e la Carta universale dei diritti umani e dei popoli.
Il volume documenta ampiamente, mediante le testimonianze e i vissuti, raccontati in prima persona da chi ha già sperimentato su di sé il valore della dignità individuale e soggettiva oltre a quella sociale e collettiva, come sia essenziale e indispensabile una libertà fondata sul perdono e sulla non violenza.
Per quanto abbastanza noto sia che il sistema punitivo non redime e non permette a chi ha sbagliato di riconoscere il suo errore, il nostro sistema penitenziario mantiene forme di restrizione e di limitazione della libertà personale che non aiutano il detenuto a riconoscere il reato come un danno sociale e a prendere coscienza del suo errore.
Ma anche la società non si rende conto che il reo che torna in libertà e continua a delinquere, lo fa perché non è aiutato ad inserirsi nella società, che non lo riconosce come sua parte, ma continua a scartarlo e a inveire contro di lui, a emarginarlo. Si comportano entrambi come due mondi separati e ostili, ignari del danno reciproco che si arrecano.
Il perdono richiede sia il riconoscimento da parte del reo del suo errore ma anche da parte della vittima la disponibilità a riconoscere in lui la capacità e il diritto a cambiare, a modificare i suoi comportamenti. Entrambi i soggetti vanno aiutati a fare un percorso di conoscenza e di acquisizione di elaborazione di vissuti che richiedono tempo e coraggio e da ambo le parti la volontà di incontro, la volontà di interscambio di emozioni e di vissuti attraverso i quali si avvicinino e si riconoscano umani e bisognosi di rispetto reciproco e di aiuto reciproco.
Il cammino verso un cambiamento non solo normativo che escluda la pena di morte in tutto il mondo, ma anche l’ergastolo, ovvero il fine pena mai, è ancora molto lungo, ma è altrettanto urgente il progetto di rinnovamento delle misure ostative della libertà verso un modello di giustizia che consenta di “ri-conoscere, ri-parare, ri-costruire, ri-stabilire, ri-conciliare, re-staurare, ri-cominciare, ri-comporre il tessuto sociale”, “senza cancellare nulla – anzi ri-cordando tutto”  verso “una prospettiva nuova per la singola esistenza individuale e per l’intera comunità”, come auspicato nella Lectio Magistralis della Presidente della Corte Costituzionale, Marta Cartabia, in occasione dell’apertura dell’Anno Accademico dell’Università Roma Tre, lo scorso gennaio

Teresa Scaravilli

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email