Libri / “La comunicazione cristiana nei social”: essere testimoni di verità

0
25
presentazione libro La comunicazione cristiana nei social

“Mi ha sempre affascinato la figura di San Giuseppe. Il falegname di Nazareth ci richiama all’urgenza di trovare un senso di sana lentezza, di calma e pazienza. Con il suo silenzio ci ricorda che tutto inizia dall’ascolto, dal trascendere sé stessi per aprirsi alla parola e alla storia dell’altro. Il Patriarca Giuseppe era un artigiano, un falegname che per sostenere la famiglia ha intrapreso un lavoro semplice e umile. Così come lui, il giornalista oggi è un artigiano della comunicazione”.

Questa mirabile analogia, che racchiude la bellezza ma pure la fatica del fare giornalismo, è tratta dal libro curato da Salvatore Di Salvo La comunicazione cristiana nei social, presentato il 7 febbraio nel salone “Franco Battiato” della Parrocchia Santi Apostoli di Riposto, a cura del quotidiano online Clessidra 2021.

Segretario nazionale dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana, direttore di Radio Una voce vicina in blu, Salvatore Di Salvo affronta le attuali prospettive per un nuovo modo di informare e condividere contenuti ed emozioni, offrendo nel web dei messaggi improntati a una visione cristiana della vita. Nell’intento di realizzare una prossimità che diventa “conquista per conquistare”, mettendo in atto forme di vicinanza e di condivisione. Il tutto raccontato in questo libro, i cui proventi saranno devoluti a favore di alcune case di accoglienza, grazie ai contributi di altri colleghi; sì che esso si presenta come un’antologia ricca di riflessioni e di suggerimenti, scelti per “mettersi a servizio dell’altro”.Salvatore Di salvo presenta il suo libro

La comunicazione cristiana nei social / Aiutare a formare le coscienze

Dopo gli interventi di saluto ai presenti del parroco don Mauro Boscariol, e dell’assessore alla Cultura al Comune di Riposto Chiara Longo, di apprezzamento per l’iniziativa, la parola all’autore. Parola sollecitata dai quesiti a lui formulati sui temi dell’opera, dal direttore di Clessidra 2021, Rosario Sorace, e improntata all’impegno morale che grava sul giornalista.

In un contesto in cui la sovraesposizione alle informazioni non necessariamente fa informazione, bisogna riportare l’attenzione sulla essenzialità della testimonianza; soprattutto per poter essere testimoni di una bellezza autentica. Per potere in qualche modo assolvere alla prerogativa, pure educativa, di aiutare a formare le coscienze. Restando comunque fedeli ai dettami di una informazione semplice e capace di poter raggiungere tutti i cuori. Ed essere quindi testimoni di una verità mai disgiunta dalla carità, e in quanto tali, testimoni di Dio. Ciò perché per Salvatore Di Salvo essere testimoni della verità significa essere apostoli della Verità.

Ci introduce al testo passandone in rassegna i vari contributi, l’avv. Isidoro Barbagallo. Il relatore si sofferma sulla natura quasi profetica dell’intuizione che ha indotto l’autore a cimentarsi in quest’opera; germogliata nei giorni più bui della diffusione pandemica del covid e nei mesi dell’isolamento sociale che ne è conseguito. Ma coltivata con uno spirito quasi premonitorio, in una prospettiva di fede che ha avuto riscontro nel Giubileo della Speranza indetto da Papa Francesco. E che può concretizzarsi in una dimensione comunitaria, accogliendo l’invito del Papa del “fare rete”.

Coro gospel Soul Singers
Il coro Soul Singers

La comunicazione cristiana nei social / Essere testimoni di verità

Nella sua attuazione si inquadra la missione del giornalista; raccontare, e così preservare la verità, raccogliendola con passione e rendendola conoscibile nella sua interezza.
Impegno che richiede uno sforzo intellettuale e una coerenza etica, ineludibili. Da qui il pregio dell’opera, che lega con un filo comune le riflessioni ivi raccolte, tutte accomunate da una stessa condivisa tensione verso la verità.

Quale il retaggio dell’incontro, i cui interventi sono stati intercalati da un momento corale di forte se pur intimistica suggestione, grazie a tre spirituals cantati dall’Ensemble Gospel Soul Singers.  In primis quello suggerito dal Papa, per cui internet è dono di Dio; come tale va pensato e utilizzato. Da qui l’invito al senso di responsabilità, rivolto a tutti da Papa Francesco, per un’ecologia digitale. Che in prima battuta involge ogni operatore dell’informazione, ma è esteso a tutti i fruitori del web.

Giuseppe Longo