Si è conclusa la prima sezione del Festival Jazz di Acireale, organizzato dall’associazione culturale Sajamastra, con la direzione artistica del maestro Antonio Marangolo, in collaborazione con la Città di Acireale e la Fondazione del Carnevale.
Il Festival, giunto all’ VIII edizione, è un appuntamento atteso e consolidato nel panorama nazionale delle manifestazioni musicali dedicati al Jazz. Jaci & Jazz Music Award, la sezione dedicata ai Conservatori di Musica e alle Scuole Musicali di Alta Formazione (AFAM), si è svolta il 21/22/23 giugno.
La Corte del Palazzo del Turismo di Acireale ha ospitato la gara tra Jazz band, cifra identitaria della kermesse musicale. Jaci&Jazz Academy Award fornisce l’occasione di esibirsi con brani inediti in un contesto unico di fama nazionale, in un clima di reciprocità culturale.

La giuria, presieduta dal noto critico Alberto Bazzurro, storica firma del prestigioso mensile “Musica Jazz”, ha assegnato i premi alla migliore band, al miglior solista tra i musicisti partecipanti e un premio speciale per la migliore composizione originale liberamente ispirata a “Surrealismo, un secolo dalla nascita dell’ avanguardia artistica che coinvolse letteratura, pittura, musica, cinema, fotografia”.
Jaci&jazz: i premiati
Miglior gruppo: “Al Meeting Point Quintet del Conservatorio Bonporti di Trento per l’ottimo amalgama di gruppo, la sicurezza nell’attraversare itinerari espositivi tutt’altro che lineari, l’originalità e la chiara visione estetico-creativa evidenziate, la capacità di inserirsi da un’angolazione assai personale entro una grammatica di organico che pure ha alle spalle una letteratura e modelli particolarmente ricchi e, come tali, magari anche condizionanti”.
“La peculiarità della nostra musica è quella di unire brani pre-composti a un approccio e un arrangiamento estemporaneo” – ha dichiarato la band.

Come Miglior solista: “A Olmo Minarelli del quartetto di Bologna, per la scelta di uno strumento come il clarinetto basso e la padronanza espressivo-lessicale sfoggiata. Col conseguente indirizzo dato alla sonorità e alle stesse dinamiche dell’intero gruppo, senza per questo mai prevaricare i tre compagni di avventura”.
“Ci siamo fatti guidare dalle suggestioni di ognuno, nella ricerca di una propria cifra stilistica” – spiega la band bolognese.
Miglior brano originale rispondente all’obbligato: “A Sueño di François Ndayambaje del trio di Ferrara, pagina in avvio quieta ed elegante. Capace poi di aprirsi a temperature in progressivo crescendo atte a connotarne con assoluta precisione uno svolgersi tutt’altro che banale”.
“I brani che abbiamo proposto cercano di spaziare da una concezione di genere ufficiale per giungere a una contaminazione di suoni e stili”- spiega François Ndayambaje.

Jaci&Jazz Academy Award premia il talento e favorisce i contatti tra musicisti
“Jaci&Jazz Academy Award, oltre a premiare il talento, vuole essere un punto di incontro e di confronto per i musicisti che partecipano alla gara. Uno spazio di conoscenza e di crescita che favorisca un incontro anche umano. È proprio questo clima di scambio di pratiche e competenze, la cifra stilistica della rassegna”- ha dichiarato il dott. Cattaneo, noto musicista e docente presso il Conservatorio di Nocera Terinese, coordinatore dell’ Award.
Jaci&Jazz è inserito nel programma Acireale Estate 2024. Prossimi appuntamenti:
JACI&JAZZ OFF
Si articolerà in tre serate: 25/26 e 27 giugno, con un programma che prevede un totale di 12 concerti in collaborazione con i locali del centro storico acese che aderiranno all’iniziativa. Serate entusiasmanti, nel corso delle quali performance estemporanee, esibizioni ed improvvisazioni coinvolgeranno l’intera città. Coordinatore di questa Sezione sarà il noto musicista e ristoratore acese Antonio Ferlito.
JACI&JAZZ RASSEGNA 2024
Comprenderà tre prestigiosi concerti in Piazza Duomo:
28 giugno: h: 21,30 “TINISSIMA” ultimo progetto di Francesco Bearzatti Quartet
29 giugno h: 21,30: Simona Trentacoste Quintet
30 giugno h: 21,30: Piccola Orchestra Avion Travel
Rita Vinciguerra