Musica / Tra cibo e arte, a Noto jazz culinario di Fresu e Sosa

0
112
Noto

Musica e cibo si uniscono a Noto con l’arte attraverso il jazz culinario di Paolo Fresu e Omar Sosa. Il trombettista sardo e il pianista cubano sono gli autori del disco uscito lo scorso maggio, caratterizzato da una sapiente contaminazione di suoni campionati dalle cucine di tutto il mondo. Sono stati i protagonisti del concerto tenutosi nel Collegio dei Gesuiti di Noto, nell’ambito del Festival Internazionale Notomusica.

Musica e cibo unite dall’arte grazie a Fresu e Sosa

Il tintinnio di un bicchiere ad accompagnare il suono di una tromba. Il crepitio dell’olio che frigge si intreccia con le note di un pianoforte. La coppia formata da Paolo Fresu e Omar Sosa è ormai garanzia di estro e inesauribile volontà di sperimentare. Sintesi perfetta di questo approccio alla vita e alla musica è “Food”, disco pubblicato lo scorso maggio che parte da un assunto accattivante: mettere insieme l’arte musicale con quella culinaria.

A Noto contaminazione di musica e cibo con l’arte

Ideale culmine di una trilogia avviata nel 2012 con “Alma” e proseguita nel 2016 con “Eros”, Food gioca sapientemente sul filo che unisce jazz e arte culinaria, così come si legge dal comunicato stampa diramato. Un filo che ha un nome ben preciso: contaminazione. Intesa non soltanto come miscela di suoni ma anche e soprattutto di culture.
Per un anno, infatti, il trombettista sardo e il pianista cubano hanno girato il mondo andando a caccia di suoni legati al mondo del cibo e provenienti dai luoghi più disparati: cucine, cantine, vigne.
Tutto ciò – spiega Fresu – diventa la colonna sonora di FOOD laddove i suoni, debitamente tagliati, equalizzati e messi in loop, fungono da basi per le varie composizioni originali scritte da me e da Omar oltre alla canzone ‘A Cimma’ di Fabrizio de André, unica cover dell’album”.

musica cibo arte jazz

Non solo musica e cibo ma anche convivialità

Food non è soltanto una riflessione sul piacere del gusto. E’ anche un’indagine sul senso profondo della convivialità. Come sulla necessità di instaurare un dialogo costante. Senza dimenticare un certo risvolto politico e ambientalista: in un contesto ormai così intensamente globalizzato, il tema della sostenibilità e dell’equità alimentare risulta talmente urgente da non poter più essere ignorato.

A Noto il Festival Internazionale Notomusica

noto festival musicaIl Festival Internazionale “Notomusica” è promosso dall’Associazione Concerti Città di Noto con i patrocini del Ministero della Cultura, Direzione Generale Spettacolo, della Regione siciliana, Assessorato al Turismo e del Comune di Noto con le sponsorizzazioni di Wolters Kluwer, Caffè Sicilia e Le Quattro Sorelle.
Il prossimo appuntamento sarà il 26 luglio con “Note a margine”. Protagonista dell’evento sarà Nicola Piovani, accompagnato dalla sassofonista Marina Cesari e dal contrabbassista Marco Loddo.

Maria Catena Sorbello