Domenica 9 gennaio , nella Basilica Collegiata di San Sebastiano in Piazza Lionardo Vigo ad Acireale (CT), la Pro Loco Acireale organizza un concerto di musica barocca con strumenti originali o riproduzioni fedeli d’epoca.
Anche quest’anno, infatti, la Pro Loco acese – affiliata UNPLI – si legge in una sua nota – ha voluto donare alla città un momento comunitario in occasione delle festività natalizie che possa destare magia e meraviglia. “Concerto di chiusura delle celebrazioni natalizie. Fiati e vocalità del XVIII secolo”, è un evento musicale colto. Ed è patrocinato dalla Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, dall’Assessorato regionale del Turismo, Sport e Spettacolo, dalla Basilica Collegiata di San Sebastiano di Acireale e da UNPLI Sicilia.
Il momento scelto dall’ente turistico è quello della chiusura liturgica delle celebrazioni natalizie, il 9 gennaio, giorno del Battesimo di Gesù. E verrà celebrato all’insegna di fiati e vocalità barocche dell’Ensemble Sìbarò, in uno scenario che rappresenta la più significativa rappresentazione dell’arte barocca nella Sicilia Orientale, la Basilica Collegiata di San Sebastiano.

L’Ensemble Sibarò darà vita al concerto di musica barocca
All’opulenta monumentalità dell’archittettura barocca della Basilica acese si coniugheranno le note altrettanto sontuose e solenni, di strumenti originali e di copie fedeli dell’epoca. L’Ensemble Sìbarò, diretto dal maestro Angelo Litrico, è formato da Annamaria Pennisi, soprano; Angelo Litrico, chalumeau; Anna Spoto, traversiere; Sunah Choi, violoncello; Rosaria Politi, clavicembalo.
La direzione e la curatela artistica dell’evento sono affidate al prof. Luigi Rigano, presidente dell’associazione culturale “Antiqui et novi thesauri”.
Gli interventi del prof. Rigano e del maestro Litrico offriranno al pubblico spunti didattici finalizzati al recupero e alla messa in scena della più antica tradizione, attraverso un’attenta lettura del repertorio musicale colto, l’interazione di archi e fiati, e il recupero di strumenti che solo in tempi recenti hanno riconquistato l’attenzione degli interpreti dopo secoli di oblio, quali lo chalumeau, il traversiere e il cembalo.
L’evento verrà trasmesso in diretta televisiva su Etna Channel TV – CH 115 dgt.
Contatti e Prenotazioni per il concerto di musica barocca
Per informazioni telefonare al 3401454318 o scrivere a segreteria.prolocoacireale@gmail.com.
Si ricorda che la prenotazione al “Concerto di chiusura delle celebrazioni natalizie” avverrà online compilando il modulo al seguente link https://forms.gle/EubNMx4JQShhj6x58, reperibile anche sulla pagina Facebook e sul sito della Pro Loco Acireale, oppure inquadrando con lo smartphone il QR code presente nella locandina del concerto.
Le prenotazioni saranno accettate fino ad esaurimento posti; entro l’8 gennaio, la Pro Loco Acireale invierà una e-mail di conferma prenotazione che occorrerà esibire all’ingresso
A causa delle recenti normative anticovid-19, l’ingresso è consentito solo con greenpass rafforzato e mascherina FFP2.