Anche quest’anno Ragusa è pronta ad accogliere Hack Your Talent 2025, la quarta edizione dell’hackathon informatico che ogni anno coinvolge i giovani talenti delle classi IV e V degli istituti superiori della provincia. Dal 21 al 23 febbraio, studenti appassionati di innovazione si sfideranno in una maratona di creatività informatica, mettendo in gioco le proprie competenze e idee per risolvere sfide concrete. Come per la precedente edizione l’evento avrà luogo a Ragusa presso la sede della Ricca IT (ex Villa Di Pasquale), eccellenza ormai nazionale in materia di data center e cybersicurezza e tra le aziende partner del progetto Oasi Digitale.
Ragusa / Talento, tecnologia e innovazione con Hack Your Talent 2025
Anche quest’anno, la competizione creativa indirizzata ai giovani talenti prevede una maratona di innovazione no-stop. I partecipanti, organizzati in team, sono chiamati a sviluppare progetti ispirati agli obiettivi dell’Agenda 2030. Oasi Digitale è il cuore pulsante dell’iniziativa. Questa rete di 13 aziende siciliane (puoi scoprirle tutte a questo link), attive nei settori della tecnologia, comunicazione e informatica, ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione e la competitività del territorio. Fondata a Ragusa nel settembre 2024, Oasi Digitale sostiene i giovani talenti con iniziative come Hack Your Talent. Attraverso percorsi di formazione e lavoro nel territorio, promuove la crescita tecnologica e il coinvolgimento professionale.
A fianco dell’evento anche quest’anno c’è il Comune di Ragusa, con cui le aziende di Oasi Digitale hanno sottoscritto il patto educativo di comunità. Nonché il Comune di Modica oltre a vari sponsor tecnici. Quest’anno, l’evento ha registrato un record di oltre 300 candidature da parte di studenti della provincia di Ragusa, evidenziando un crescente interesse e partecipazione.

Opportunità e sfide concrete ad Hack Your Talent 2025
Nel corso della competizione i partecipanti lavoreranno in team e saranno supportati da mentor esperti, che li guideranno nella fase di sviluppo del progetto. Ogni team dovrà presentare una documentazione completa del proprio lavoro, che includerà il prototipo dell’idea, un piano di business dettagliato e le proiezioni finanziarie. Un’opportunità unica per applicare la teoria alla pratica e confrontarsi con realtà aziendali concrete. I gruppi dovranno inoltre preparare una presentazione dove introdurre anche la composizione del team, le finalità del progetto e il target di riferimento.
L’obiettivo principale dell’hackathon è offrire ai giovani l’opportunità di sviluppare idee e progetti innovativi su sfide concrete. Per i vincitori sono previsti premi in denaro: 1.000 € per il primo posto, 750 € per il secondo e 500 € per il terzo. Inoltre, sono previste tre menzioni speciali con premi di 250 € ciascuna. Ma la vera opportunità sarà la possibilità di confrontarsi con una giuria di esperti. Questa valuterà i progetti in base a criteri quali originalità, sostenibilità, innovazione e impatto sociale.
Le novità 2025 / Hack Your Talent Junior e Hack Your Talent Kids
Quest’anno, Hack Your Talent 2025 si arricchisce di novità rivolte anche ai più giovani come si legge dalle pagine social ufficiali dell’evento. Per la prima volta anche gli studenti delle scuole secondarie di primo grado potranno essere protagonisti con Hack Your Talent Junior, che si terrà il 21 febbraio 2025. Durante questo workshop, i partecipanti metteranno alla prova la loro creatività, affrontando sfide innovative in un’atmosfera dinamica e orientata al futuro.
Inoltre, ritorna l’appuntamento con Hack Your Talent Kids, il workshop dedicato agli studenti delle scuole primarie, che si svolgerà il 20 febbraio 2025. Anche i più piccoli avranno l’opportunità di esplorare il mondo della tecnologia e dell’innovazione, scoprendo il loro potenziale creativo in un ambiente stimolante. Queste iniziative confermano l’impegno di Hack Your Talent nel coinvolgere tutte le fasce di età, alimentando la passione per la tecnologia fin dai primi anni di formazione.
Con Hack Your Talent 2025, Ragusa non solo celebra l’innovazione, ma si pone come punto di riferimento per giovani che vogliono fare la differenza nel mondo della tecnologia. Un evento che, oltre a premiare la creatività, apre strade professionali concrete e offre ai partecipanti una vetrina sul futuro, dando loro la possibilità di emergere come protagonisti del cambiamento.
Mariachiara Caccamo