La Comunità di Militello in Val di Catania è in festa per essersi classificata al primo posto nell’edizione 2025 dei “Borghi dei borghi”. Questo è il responso che si evince dal programma Kilimangiaro di RAI 3, dedicato ai borghi italiani, importante evento culturale ed artistico alla dodicesima edizione.
Alla competizione di quest’anno, hanno partecipato altri luoghi incantevoli: Nus ( Valle d’Aosta), Devia Marina (Liguria), Corenno Plinio (Lombardia), Ala (Trentino Alto Adige), Grado (Friuli-Venezia Giulia), Lazise ( Veneto), Montechiarugolo (Emilia-Romagna), Scarperia (Toscana), Sirolo (Marche), San Gemini ( Umbria), Penne (Abruzzo), Agnone (Molise), Maiori (Campania), Ischitella (Puglia), Montalbano Jonico (Basilicata), Aieta ( Calabria), Buggeru (Sardegna).
Militello è il quinto centro siciliano riconosciuto “Borgo dei borghi”
Dopo 7 anni, la Sicilia ottiene un altro riconoscimento. Infatti gli altri borghi isolani che sono stati inseriti nell’albo d’oro dei vincitori sono: Gangi (edizione 2014), Montalbano Elicona ( in provincia di Messina, 2015), Sambuca di Sicilia ( Agrigento, 2016), Petralia Soprana ( Palermo, edizione 2018).
Nel 2020 Militello è entrato far parte dell’associazione “Borghi più belli d’Italia”. Mentre nel 2022 ottenne il titolo di “Borgo più bello della Sicilia”. Nel 2002, la cittadina etnea, insieme a Palazzolo Acreide, Caltagirone, Catania, Modica, Noto, Ragusa e Scicli è stata riconosciuta dall’Unesco, patrimonio dell’umanità.

Il primo cittadino di Militello in Val di Catania, on. Giovanni Burtone, ha dichiarato, che quello ottenuto è un successo straordinario che non deve essere considerato solamente un punto di arrivo. Ma la ripresa di un percorso che mettendo al centro le risorse culturaleìi e ambientali, può rappresentare un volano per lo sviluppo economico.
Militello è un centro posizionato all’interno che vive le difficoltà comuni a questo territorio. Quelle legati alla crescita demografica ma anche relativi alla tenuta produttiva.
Inoltre, il sindaco Burtone ha sottolineato che bisogna intensificare gli interventi per dare tono ai settori economici, agricoltura e piccole e medie imprese. Realizzare miglioramenti infrastrutturali e potenziare i servizi legati alla cultura, alla scuola e all’ospedale.

Militello “Borgo dei borghi” è un gioiello del barocco siciliano
Militello in Val di Catania (Militeddu in siciliano) è un gioiello del barocco siciliano, ricco di storia, tradizioni, cultura. Nel suo centro storico si trovano architetture religiose e civili di pregevole valore. Inoltre nei vicoli e nelle viuzze dell’abitato si trovano dei palazzi gentilizi di particolare interesse storico.
Nel territorio dell’abitato, si trovano le cascate dell’Oxena, che costituiscono una delle riserve naturali, ambientali e paesaggistiche più belle della Sicilia. Uno degli eventi enogastronomici più importanti della cittadina barocca è la Sagra della Mostarda e del Ficodindia, un importante evento autunnale, con esposizione di prodotti tipici locali.
Mentre fra le eccellenze dolciarie militellesi non bisogna dimenticare la “Cassatellina“, realizzata con la mandorla, confettura di frutta, cioccolato, liquore, cannella e chiodi di garofano. Dolce prelibato, completato da una candida glassa bianca, asciugata al forno.
Giuseppe Russo