Il giovane chitarrista classico siciliano, Samuel Vaccaro, incanta la Carnegie Hall di New York con due straordinarie esibizioni. Il talento originario di Caltagirone ha prima allietato il pubblico all’Istituto Italiano di Cultura e, il giorno successivo, ha calcato il leggendario palco della Carnegie Hall, dimostrando ancora una volta la sua straordinaria sensibilità musicale. Queste esibizioni rappresentano il suo percorso artistico, fatto di passione, dedizione e successi sempre più prestigiosi.
Samuel Vaccaro trionfa al Crescendo International Music Competition 2025
Vaccaro, classe 2004, ha recentemente trionfato al Crescendo International Music Competition 2025, superando le selezioni a Roma e affermandosi tra i migliori giovani talenti della chitarra classica. Il primo concerto a New York, il 21 febbraio, si è svolto all’Istituto Italiano di Cultura, registrando il tutto esaurito. Il repertorio, che ha spaziato da Piazzolla a Bach, da Castelnuovo-Tedesco a Dyens, ha incantato il pubblico, che gli ha tributato una standing ovation. La stampa lo ha definito un evento “indimenticabile”.
Samuel Vaccaro incanta New York / Il debutto alla Carnegie Hall: un sogno che diventa realtà
Il giorno seguente, il 22 febbraio, Samuel Vaccaro ha raggiunto un traguardo che molti artisti sognano: esibirsi alla Carnegie Hall. Questo palco, che ha ospitato leggende come Tchaikovsky, Callas e Pavarotti, ha accolto il giovane chitarrista con grande entusiasmo. La sua interpretazione di brani appartenenti a diverse epoche e stili ha evidenziato la sua versatilità e il profondo studio della chitarra classica.
La musica italiana conquista New York con Samuel Vaccaro
Oltre a rappresentare una svolta nella sua carriera, questi concerti hanno ribadito il forte legame tra la musica italiana e il pubblico americano. Vaccaro ha reso omaggio alla tradizione italiana con brani come “Capricho de Goya n.1” di Castelnuovo-Tedesco e la Sonata “Italiana” di Guido Santorsola, raccontando attraverso le note la passione e l’eredità culturale del nostro Paese. La sua presenza scenica e il suo talento confermano che Samuel Vaccaro potrebbe raggiungere nuove vette nel panorama musicale internazionale.
Un futuro radioso per Samuel Vaccaro
Nonostante il successo crescente, Samuel Vaccaro resta un ragazzo semplice, legato a Caltagirone, alla sua Sicilia e ai suoi affetti. Alessandra Ribolini, regista della RAI, ha sottolineato il suo impegno costante: “Il giovane Samuel Vaccaro non ha mai smesso di perfezionare la sua tecnica, perché la chitarra è davvero la sua passione”. Tra nuovi progetti internazionali e una carriera in continua ascesa, il suo viaggio musicale è solo all’inizio, portando il talento siciliano sempre più lontano.
Carlo Nibali