Santa Venerina / Donato alla biblioteca comunale il libro “224 puntozero”, il viaggio di un rifugiato

0
103
Mohamed con il sindaco Greco

La Biblioteca comunale di Santa Venerina si arricchisce di una nuova opera. Si tratta del libro “224 puntozero” di Mohamed Alì Saleh, trascrizione e revisione a cura di Michela Lovato  e Martina Marcucetti. Un’opera che fa parte dei Quaderni Satyagraha curati dal “Centro Gandhi” di Pisa.
Il libro -è stato donato al Comune nel corso di un incontro pubblico organizzato in Biblioteca da “Arte Migrante” con la collaborazione di Austro e la comunità “Papa Giovanni XXIII” e il sindaco Salvatore  Greco.

Mohamed con il sindaco Greco

L’opera – si legge in una nota stampa – racconta la storia di Mohamed Alì Saleh, ribelle in Ciad contro la dittatura di Idriss Deby, poi migrante in Libia ed infine  rifugiato in Italia e nasce dall’incontro di Alì con  il movimento di Arte Migrante di Pisa.
Il libro risponde all’idea di raccontare e denunciare la condizione dei tanti migranti, fuggiti da una guerra o da storie di povertà e violenza che approdano nelle nostre coste e non sanno cosa sperare.

La storia di Alì parte dal Ciad, passa per la Libia fino ad arrivare in Italia.  La sua vita cambia a 18 anni, quando entrato in contatto con l’UNDD –  un gruppo di ribelli che aspira a liberare il Ciad dalla dittatura di Deby che gode della protezione dei francesi –  imbraccia le armi al loro fianco.

Toccante la testimonianza dell’autore quando racconta lo stato di assoluta povertà in cui è costretta a vivere la popolazione:  “Il Ciad è uno Stato ricco, che possiede tante risorse ma in cui, però, l’80% della popolazione vive in assoluta povertà. La ricchezza è concentrata nelle mani di pochi.
Mancano le scuole, gli ospedali, perfino l’elettricità. Non c’è libertà di parola, né di stampa, è vietato esprimere le proprie opinioni contro chi detiene il potere. Se lo fai rischi di essere ammazzato. Ti vengono a prendere fino a casa nel cuore della notte e scompari per sempre senza che nessuno sappia niente di te. Ho aderito al gruppo di ribelli ANDD per liberare il Ciad dalla dittatura. Combattere con i ribelli significa  dover rispettare delle regole, come non puntare mai l’arma contro un civile”.

Alì dopo la presa della capitale è costretto a scappare dal suo Paese. La fuga avviene attraverso il deserto del Sahara, passando la Libia. Paga i trafficanti e si imbarca verso l’Europa. Qui ricomincerà, ancora una volta, dal “puntozero” e a partire da un numero, il 224.

“Da quel momento sono diventato il 224 – racconta Alì – Quando sentivo quel numero, mi hanno spiegato, stavano chiamando me. Non avevo niente con me, in Libia avevo perso tutto. Arrivato in Italia, avevo perso anche il nome. Mi accompagnava una fede profonda e la convinzione che ‘tanto poi passa’”.

Alì ringrazia la Sicilia che lo ha accolto. L’approdo è stato a Lampedusa. Ma un ringraziamento va anche alla famiglia Lovato della Comunità “Papa Giovanni XXIII”  che lo ha ospitato.

“La consegna di copia di questo libro alla Biblioteca e al sindaco  –  dice il sindaco Salvatore Greco – è un gesto significativo. Esprimo la gratitudine che provo nel riceverlo a nome di tutti coloro che vorranno prenderlo in prestito per leggerlo. Sono sicuro che si tratta di un’opera che aiuta a costruire quella consapevolezza che ci vorrebbe per saper filtrare e leggere criticamente le notizie che ci vengono offerte dai media”.