Scuola / Il rito dell’accoglienza del primo giorno

0
196
accoglienza a scuola

Il primo giorno di scuola ha sempre tanto fascino e non solo per i piccoli della prima classe della scuola Primaria che una volta si chiamavano “remigini”, nel ricordo di San Remigio, quando la scuola iniziava il primo di ottobre.

Oggi anche gli studenti delle scuole superiori ritorneranno in presenza. E’ quindi doveroso organizzare un particolare momento di accoglienza nella scuola come “casa”, luogo di cultura e spazio di socialità.
La classi avranno ancora i banchi distanziati e resta solo un ricordo il vecchio “compagno di banco”.
Per i piccoli, le maestre attente e diligenti organizzano delle attività particolari che mutuano la metafora del viaggio, del cammino, del percorso da intraprendere nel nuovo anno scolastico.

L’immagine della valigia da riempire, del treno, della nave, della brigata dei pirati con le bandane in testa, del castello da conquistare ed abitare. Tutte costituiscono gli sfondi integratori nei quali si collocano le prime attività scolastiche da svolgere.scuola, accoglienza

Apprendimento cooperativo a scuola

La cultura della cooperazione che alimenta la metodologia del cooperative learning, impegna ed insegna ad organizzare i piccoli gruppi all’interno della classe: gruppi di interesse, di livello, di compito.
Nei primi giorni di settembre, durante le riunioni di programmazione dei consigli di classe, ciascun docente dovrebbe chiedersi:  ”Cosa posso fare concretamente per essere accogliente, motivante, ottimista, capace di dare direzione?

Sono questi i percorsi da seguire per rendere incisivi i momenti di accoglienza che resteranno impressi nella memoria dei piccoli che entrano a scuola. E che scoprono un mondo nuovo, diverso dall’habitat familiare.

Completa la cerimonia dell’accoglienza la visita della scuola, degli uffici, dei laboratori, della palestra, degli spazi esterni.  La consegna delle chiavi dell’armadietto personale corrisponde al rito della “consegna delle chiavi di casa”, che vengono affidate a chi comincia a diventare grande. E quindi viene sollecitata l’assunzione di specifiche responsabilità.

Apprendimento a scuola: chi ben comincia è a metà dell’opera

Privilegiando la scelta pedagogica dell’apprendimento progressivo di J.Dewey e sulla scia della teoria esperienziale di David Kolb si privilegia il “saper fare”. Perché, come recita l’antico adagio:“Chi ben comincia è alla metà dell’opera”. Le prime sensazioni, infatti, sono quelle che restano più impresse nella memoria e nel ricordo. E ne determinano nel positivo o nel negativo i passaggi evolutivi. Il sorriso e la serenità dei maestri, l’ambiente pulito, l’aula ordinata ed accogliente costituiscono i presupposti necessari per un buon avvio.

Trasmettere entusiasmo, ottimismo, positività è il compito del docente, che prepara una scuola dove “star bene” con se stessi e con gli altri. Sintesi del “benessere” che orienta l’educazione didattica ed educativa.

Ragazzi ho bisogno della vostra collaborazione” è l’espressione magica che attira l’attenzione e sollecita la motivazione del fare scuola, dell’apprendere insieme e del crescere come gruppo classe.

Tra le attività di accoglienza per i primi giorni di scuola si prevede la compilazione del “regolamento di classe”, da non considerare come elenco di “obblighi imposti” dall’alto. Bensì come regole che, nella libertà e nel rispetto di tutti, vengono condivise e approvate da tutti i componenti del gruppo classe.

Efficacia dell’apprendimento cooperativo a scuola

Questo intervento, come ha scritto H. Jerome Freiberg, costituisce il presupposto della “gestione dell’armonia”, in quanto considera i singoli come gruppo classe e prevede che il momento delle dinamiche reciproche vada armonizzato ed orchestrato. Anche   mediante l’assegnazione di  quei compiti specifici, che  un tempo corrispondevano soltanto alla nomina del “capo classe”.

Oggi, invece, in una gestione democratica in alcune scuole e classi si assegnano i compiti di “coordinatore responsabile della sicurezza, dell’ambiente, della socialità, della gentilezza, della solidarietà” o alla “prevenzione del bullismo e del cyberbullismo”.

La condivisione del “cooperative learning” quale metodo scelto per la classe assicura un rendimento efficace nell’apprendimento. Una fattiva cooperazione, che viene esercitata ed affinata in ogni attività, rendendo ciascuno protagonista attivo nello svolgimento dei compiti assegnati.

Si concretizza in tal modo il “learning by doing” che, coinvolgendo tutti, favorisce.la realizzazione dell’obiettivo di ’scuola inclusiva”. Nel piccolo gruppo, infatti, nessuno si sente emarginato e ciascuno percepisce di essere una “risorsa” per la classe.

Giuseppe Adernò