
Sport, preghiera, riflessione, piacere di stare assieme e condividere le bellezze del tempo libero e della natura: questo è il cuore della “Passeggiata non competitiva su strada – In cammino insieme…sulle orme dei Santi“, organizzata dal Centro Sportivo Italiano, Comitato di Acireale, in programma il prossimo sabato 1 aprile.
Un evento che vede la compartecipazione della Diocesi di Acireale, del Gruppo di Azione Locale Terre dell’Etna e dell’Alcantara e dei Comuni coinvolti nella manifestazione: Milo e Sant’Alfio. Il percorso si snoderà lungo i 3,3 chilometri che separano la frazione di Fornazzo (Milo) e il centro di Sant’Alfio. Raduno previsto alle ore 15, seguito da un momento di raccoglimento e riflessione per prepararsi al “Cammino”, la cui partenza è fissata alle 16: le guide del Club Alpino Italiano accompagneranno i partecipanti a una escursione/sosta presso il Castagno dei Cento Cavalli, con la camminata che avrà la sua conclusione nella piazza centrale di Sant’Alfio, dove è prevista un’area di ristoro.
Alla “Passeggiata” parteciperà il Vescovo della Diocesi Monsignor Antonino Raspanti, Presidente della Commissione Episcopale Italiana per la Cultura e lo Sport: sarà lo stesso Mons. Raspanti a celebrare sabato la Santa Messa nella Chiesa Madre di Sant’Alfio, prevista alle 17:30. Un’ora dopo avverrà invece la consegna del mandato sportivo alle parrocchie e ai gruppi sportivi del CSI. L’idea della passeggiata non competitiva è stata fortemente voluta dal CSI acese, in una prospettiva di continuità col messaggio lasciato da Papa Francesco in occasione del Giubileo della Misericordia.

Un “Cammino” da intendersi, dunque, come proposta per indirizzare al meglio il tempo libero dei ragazzi: una marcia che idealmente porta dal periodo di Quaresima alla Santa Pasqua attraverso la realizzazione di un percorso virtuoso che possa portare i più giovani a scegliere il bene, operando in sua funzione. Riprendendo le parole di Papa Francesco in occasione della XXXI Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia nel 2016 e rivolte ai ragazzi di tutto il mondo, «bisogna mettersi in gioco, perché la vita non va chiusa in un cassetto. Davanti a Gesù non si può rimanere seduti in attesa con le braccia conserte; a Lui, che ci dona la vita, non si può rispondere con un pensiero o con un semplice “messaggino”. Cari giovani, non vergognatevi di portargli tutto, specialmente le debolezze, le fatiche e i peccati nella Confessione: Lui saprà sorprendervi con il suo perdono e la sua pace».
Il CSI di Acireale metterà a disposizione dei partecipanti dei pullman con varie partenze: sarà previsto anche un servizio di bus navetta da Sant’Alfio a Fornazzo. Per avere maggiori informazioni è possibile consultare il sito web www.csi-acireale.com o chiamare i numeri 0957632100 / 3476984520
Giorgio Tosto