Teatro / Al Bellini di Catania “L’elisir d’amore” di Donizetti ai tempi di “Ladri di biciclette”

0
114
Antonio Calenda
Calenda, regista di Elisir d'amore

Ambientare alle falde dell’Etna, nella Catania del secondo dopoguerra un caposaldo del teatro musicale ottocentesco come L’elisir d’amore, rievocando il contesto storico della ripresa postbellica, che tanta affinità ha con le attuali criticità internazionali,  sollevate prima dalla pandemia e dai recenti venti di guerra.
Rievocare i primi anni Cinquanta ispirandosi al cinema italiano del neorealismo. E invadere di bici la scena come nello struggente film di Vittorio De Sica, Ladri di biciclette appunto.

E’ questa l’inedita e  originale  lettura del regista Antonio Calenda, chiamato a mettere in scena il capolavoro di Gaetano Donizetti al Teatro Massimo Bellini. Qui resterà  in scena per sette repliche dal 10 al 17 maggio. E dopo le rappresentazioni, che fine faranno i velocipedi a due ruote?

Il sovrintendente Giovanni Cultrera – si legge in una nota del teatro Bellini –  ha già maturato un’iniziativa che coinvolgerà giovani e meno giovani. “Mi ha subito affascinato sul piano artistico la scelta registisca di Antonio Calenda – egli spiega –  il messaggio di speranza e ottimismo. Ma anche di grande umanità che lo spettacolo rimanda. Al tempo stesso trovo estremamente positivo rivalutare un mezzo di locomozione come il glorioso biciclo. Per l’uso dinamico che se ne può fare ad impatto ambientale zero. E per il senso di libertà che trasmette, foriero di salutari pedalate per andare a lavoro, come per piacevoli passeggiate. La dotazione di biciclette, che resterà al teatro, sarà messa a disposizione di un progetto mirato a promuovere tour culturali in città nei luoghi di Vincenzo Bellini che sorgono nel centro storico”.

Il cast di Elisir d’amore

Il nuovo allestimento dell’Elisir vede orchestra, coro e tecnici dell’ente lirico catanese, per un’edizione di qualità che può  contare su un cast di alto livello. Sul podio Tiziano Severini, scenografo e costumista Manuel Giliberti, maestro del coro Luigi Petrozziello.

Nelle sette recite  si alterneranno i soprani Irina Dubrovskaya e Manuela Cucuccio (Adina),  i tenori Mario Rojas e Valentino Buzza (Nemorino). I bassi Francesco Vultaggio e  Luca Galli (Dulcamara), i baritoni Clemente Antonio Daliotti e Giovanni Guagliardo (Belcore), i mezzosoprani Paola Francesca Natale e Albane Carrere (Giannetta). Nel ruolo dell’assistente di Dulcamara  il mimo Giancarlo Latina. Assistente alla regia è Manola Plafoni, alle scene Giovanni Ragusa, aiuto costumista Giovanna Giorgianni, responsabile dei movimenti scenici Jaqueline Bulnés.ladri di biciclette

Recupero della stagione lirica 2020

Lo spettacolo rientra nel recupero della stagione lirica 2020, ripresa dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia. Gli abbonati potranno quindi accedere esibendo appunto l’abbonamento. Chi non è  abbonati e desidera acquistare il biglietto potrà farlo attraverso il botteghino.

“ Stiamo vivendo un tempo sospeso, in bilico tra gli echi di una guerra alle porte della nostra Storia e la lenta ripresa dopo la crisi epidemica appena vissuta. Un tempo contraddittorio, fatto di faticosa ricostruzione e prepotente desiderio di rinascita. Per certi aspetti molto simile al secondo dopoguerra. Ed è proprio quellItalia – che raccoglieva i frammenti di una guerra feroce – pronta a ricomporre se stessa, che intendo rievocare con questo Elisir damore”. Parola di Antonio Calenda, che così reinterpreta il melodramma giocoso, musicato sul magistrale  libretto  di Felice Romani.

L’Elisir d’amore ai tempi di Ladri di biciclette

Come si è anticipato, la messinscena contiene riferimenti al grande cinema italiano postbellico. Spiega ancora Calenda: “Cogliendo il frangente della rinascita del dopoguerra, ho pensato al mezzo di locomozione per eccellenza. Mezzo usato per andare al lavoro, per divertirsi, per vivere – simbolo di un momento storico cruciale: la bicicletta.

Lintenzione è far riemergere la struggente dimensione poetica e antropologica splendidamente ritratta nel film Ladri di biciclette. Attingendo anche al repertorio di suggestioni brillanti e comiche di Pane, amore e fantasia, ritratto insieme grottesco e realistico di unumanità in cerca di riscatto e riaffermazione e per la quale lunico bene durevole, trasversalmente accessibile a tutti gli esserci umani, indipendentemente dallo status sociale ed economico di ciascuno, fosse lAmore, miraggio evanescente di una felicità dai contorni sfumati, nel disincanto della guerra appena vissuta”.

Le biciclette invadono la scena….

Il quadro di riferimento cambia pur nel rispetto dello spirito dell’opera. “E così – prosegue Calenda- Belcore diventa un bersagliere con i suoi commilitoni sempre in corsa. E limmaginario esplode in riferimenti iconografici propri di un tempo che per certi versi, sui recenti fatti di politica internazionale, sentiamo più vicini, addirittura prossimi.
Le biciclette invadono la scena con larrivo dei contadini per la giornata di lavoro, disegnano tragitti che rievocano quadri familiari e lirici, struggenti e nostalgici. Mentre su tutti una grande rappresentazione del Mongibello sovrasta la scena come unimmensa divinità tellurica e benevola che domina la storia”.

I due atti della superlativa partitura donizettiana giocano sulla impareggiabile versificazione di Felice Romani, che molto deve tuttavia alla fonte francese. Ovvero il  libretto Le philtre, che era stato da poco approntato da Eugène Scribe per l’opera di Daniel Auber, trionfalmente rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1831, un anno prima dell’Elisir che avrebbe debuttato nel 1832 al Teatro della Cannobiana di Milano.

Se Auber e Scribe avevano optato per  un impianto decisamente comico,   Donizetti e Romani, pur nel vortice  esilarante delle situazioni, sanno come esaltare non solo le struggenti pene d’amore del protagonista maschile, ma altresì la presa di coscienza della sua amata. Una formula perfetta,  in cui la comicità resta intrisa di malinconia, che ha decretato fin dal debutto l’imperitura fortuna dell’opera.

Elisir d’amore per guarire i mali del corpo e del cuore...

Se il topos narrativo è quello del filtro capace di unire gli amanti, la vicenda gira intorno all’amore dell’ingenuo e semplice Nemorino, modesto coltivatore, per la bella, colta e capricciosa Adina. Una ricca fittavola, che respinge la sua corte sbandierando piuttosto il desiderio di essere libera.  L’assedio amoroso cui la sottopone pure il borioso Belcore, militare di carriera, è un altro gioco per Adina. La donna se la ride consapevole del proprio fascino, gettando però Nemorino nella disperazione per un amore all’apparenza non corrisposto..  Quando in piazza arriva il sedicente dottor Dulcamara, medico ambulante, ecco che Nemorino pensa di poter risolvere il problema comprando il portentoso elisir che l’imbonitore spaccia per panacea, in grado di guarire ogni male del corpo  e del cuore.

Tuttavia Adina non cede e afferma invece di voler sposare il sergente Belcore. La situazione precipita e Nemorino prende la più drastica e fatale delle decisioni: arruolarsi proprio al seguito di Belcore. “Poiché  non sono amato, voglio morire soldato”. Ma ecco che di fronte a tanto dolore d’amore, Adina assume seria consapevolezza del sentimento di lui e anche del suo. Comprende che il suo posto è  accanto all’uomo che l’amerà e amerà per sempre. La “furtiva lacrima” che Nemorino coglie negli occhi dell’amata suggella questa certezza, riscattando una vita di sospiri.

Per Adina, assidua lettrice della leggenda del filtro che lega Tristano e Isotta, l’elisir è un riferimento letterario che l’affascina. Ma la sua brillante intelligenza la rende immune dalla credenza popolare. A differenza di Nemorino che l’ama sorgivamente, per lei la scoperta dell’amore si traduce nella  conquista di una maturità umana ed emotiva. Mettendo da parte vanità e capricci, Adina riacquista da Belcore il contratto di arruolamento,  restituendo a Nemorino la libertà  di vivere la vita a lui destinata. Cioè rimanere nel “suol natio”, dove tutti lo amano, lei per prima.

Il potente elisir sulla carta ha fatto effetto e  il paese esterrefatto saluta Dulcamara, attribuendogli il ribaltamento degli eventi. Mentre Belcore si consola pensando che avrà altre belle da conquistare. Ma il lieto fine è  tutto per i due giovani, finalmente uniti.