Riscoprire le meraviglie sonore della scuola musicale scandinava. E’ la proposta del concerto sinfonico-corale “A Nord dell’Europa”, in cartellone al Teatro Massimo Bellini per esplorare due dei compositori più significativi di quelle terre: il danese Nielsen e il finlandese Sibelius. L’Orchestra e il Coro dell’ente lirico – informa una nota stampa – saranno diretti da Claudia Patanè, il clarinettista Andrea Scaffardi e il maestro del coro Luigi Petrozziello arricchiranno ulteriormente un cast di altissimo livello.
L’appuntamento è per venerdì 7 febbraio 2025, ore 20.30 (Turno A) e sabato 8 febbraio 2025, ore 17.30 (Turno B). Per la Stagione concertistica che sta facendo registrare i migliori risultati di sempre, con ripetuti e costanti sold out. Lo stesso vale per il cartellone della lirica, inaugurato lo scorso 18 gennaio con “Norma”, che ha letteralmente conquistato gli spettatori. Sulla scia di tale successo, dal 7 al 28 febbraio sarà riaperta la campagna abbonamenti alla Stagione di Opere e Balletti, ricca di titoli e protagonisti.

Di livello si annuncia anche il programma di musica scandinava
Si apre con il Concerto per clarinetto e orchestra op. 57 di Carl Nielsen, una delle opere più celebrate nel repertorio per questo strumento. Composto nel 1928, il brano evidenzia una scrittura musicale sofisticata che mette in risalto il virtuosismo solistico del clarinetto. Ma anche la bellezza e la forza emotiva delle melodie. In questo brano, il clarinetto solista si alterna con l’orchestra in un dialogo di grande intensità, e sarà proprio Andrea Scaffardi, clarinettista di fama internazionale, a portare questa partitura a nuove vette espressive. La sua maestria tecnica e la sua capacità di evocare emozioni profonde saranno il cuore di questa esecuzione.

Si proseguirà con una delle composizioni più affascinanti di Jean Sibelius, “Vapautettu kuningatar” (La regina liberata), per coro misto e orchestra. Composta nel 1910, quest’opera corale racconta una storia di liberazione e trionfo, immersa in atmosfere romantiche e drammatiche. La partitura, caratterizzata da una scrittura ricca e suggestiva, vedrà impegnato anche il Coro del Teatro Massimo Bellini, preparato dal maestro Luigi Petrozziello, che saprà dare voce alla profondità emotiva della composizione.
Gli esecutori della musica scandinava
La concertazione e conduzione saranno affidate a Claudia Patanè, giovane e talentuosa direttrice d’orchestra, che ha conquistato la scena musicale con la sua sensibilità artistica e il suo approccio rigoroso, sul podio di orchestre di livello internazionale, affinando un repertorio che spazia dalla musica classica al contemporaneo.

Andrea Scaffardi, clarinettista di grande talento, ha una carriera che lo ha visto esibirsi nei più importanti teatri e festival musicali internazionali. La sua tecnica sopraffina e la sua interpretazione emotivamente coinvolgente lo rendono uno dei clarinettisti più apprezzati della scena musicale contemporanea.
Luigi Petrozziello, maestro del coro, è conosciuto per la sua esperienza nella preparazione e direzione di formazioni vocali professionali. Il suo approccio meticoloso e la sua capacità di ottenere dalle voci del Coro del Teatro Massimo Bellini un suono coeso e ricco di espressività sono garanzia di un’interpretazione impeccabile delle pagine corali.
Il concerto rappresenta una rara opportunità di ascoltare due tra i più grandi compositori nordici in un’unica serata, caratterizzata dalla potenza e dalla bellezza della musica sinfonica e corale. Biglietti disponibili presso la biglietteria del Teatro Massimo Bellini.